Connect with us

Alto Adige

Aumento di spesa e redditi in Alto Adige, ma il piccolo commercio è in crisi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un recente dossier di Confesercenti illumina la situazione economica in Alto Adige, rivelando un incremento della spesa e dei redditi locali che, tuttavia, è messo a dura prova dall’inflazione. Il piccolo commercio sta affrontando una battaglia per la sopravvivenza, con un calo che porta alla “desertificazione” del settore.

Il report analizza i cambiamenti nei redditi, nell’occupazione e nella spesa delle famiglie italiane, puntando i riflettori sul Trentino Alto Adige dove la spesa media annuale delle famiglie si attesta a 38.592 euro, la più alta in Italia e ben sopra la media nazionale di 34.527 euro. Questi numeri si distaccano notevolmente dai 20.224 euro della Calabria, il valore più basso del Paese. L’incremento percentuale più marcato a livello nazionale è stato registrato proprio in questa regione con un +1,6%.

Elena Bonaldi, presidente di Confesercenti Alto Adige, ha osservato che il consumo sta crescendo, sebbene più lentamente di quanto sperato, e che l’aumento dei prezzi sta erodendo il potere d’acquisto dei cittadini. Ad esempio, sebbene la spesa per alimentari sia aumentata del 12%, in termini reali c’è stata una contrazione dell’8% a causa dell’inflazione.

Interessante notare che il Trentino Alto Adige risulta essere la regione che spende meno per alimentari, ma che allo stesso tempo ha la spesa più alta per la moda, i mobili e gli articoli per la casa e, inevitabilmente, per l’abitazione. La percentuale della spesa sul reddito medio annuale è dell’84,5%, lasciando un margine di risparmio del 15,5%.

Per quanto riguarda i redditi, il dossier evidenzia un reddito medio annuo in Alto Adige di 47.332 euro, inferiore rispetto ai 51.352 euro del 2022, ma con un incremento del 5% rispetto al 2019. Bonaldi evidenzia che, nonostante la regione sia in una posizione di privilegio, non è immune dalla crisi che sta colpendo il commercio al dettaglio.

A livello nazionale, si registra un calo del 20% delle attività commerciali e del 21,7% nel settore della ristorazione dal 2019 al 2023, con una perdita di 56.000 attività. L’ascesa della grande distribuzione e dell’e-commerce, accelerata dalla pandemia, non ha trovato adeguate contromisure.

Bonaldi invita le amministrazioni a tutti i livelli a intervenire per prevenire una desertificazione dei quartieri, suggerendo l’introduzione di una fiscalità favorevole per i negozi di vicinato e meno vantaggiosa per i giganti del web. Nonostante le sfide, si esprime fiducia nel fatto che misure concrete possano ancora fare la differenza.

Sport7 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano7 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica9 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta9 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano9 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina9 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport20 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti