Connect with us

Bolzano

Bolzano intensifica il contrasto alla criminalità e al degrado urbano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza cittadina, il comune di Bolzano ha messo in atto un’imponente operazione di contrasto alla criminalità diffusa e al degrado urbano. Il piano d’azione, coordinato dal questore della provincia di Bolzano, Paolo Sartori, ha visto l’impiego di forze dell’ordine in una serie di attività preventive che hanno riguardato scuole, edifici abbandonati, parcheggi, centri commerciali e locali pubblici.

Nel corso del fine settimana e fino alla mattinata di oggi, più di 35 agenti appartenenti alla Questura di Bolzano, alla Polizia Ferroviaria (POLFER) e alla Polizia Locale hanno realizzato controlli mirati a prevenire reati contro il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la criminalità in generale. Una particolare attenzione è stata rivolta a zone come Via Alto Adige, Via dei Cappuccini e altre aree centrali, compresa la stazione ferroviaria, dove la POLFER ha svolto un prezioso lavoro di prevenzione.

Il monitoraggio ha incluso anche i centri commerciali “CENTRUM” e “TWENTY” e alcuni edifici abbandonati, già oggetto di precedenti interventi, oltre ad aree frequentate da individui senza fissa dimora e utilizzate per attività illecite. Come risultato di tali operazioni, il questore ha emesso tre fogli di via obbligatori, vietando a determinati individui il ritorno a Bolzano per tre anni.






L’azione delle forze dell’ordine si è estesa anche alle scuole, in risposta alle segnalazioni di genitori preoccupati per la sicurezza dei figli. Gli agenti hanno sorvegliato le zone adiacenti agli istituti scolastici per prevenire avvicinamenti sospetti e proposte di acquisto di stupefacenti agli studenti.

Grazie a una segnalazione anonima tramite YOUPOL, l’app ufficiale della Polizia di Stato, è stato possibile individuare e sequestrare 41 grammi di hashish e 2 grammi di cocaina in possesso di un noto spacciatore in Via Giulini. Il bilancio delle operazioni comprende il controllo di 8 esercizi pubblici, 88 autoveicoli e 301 persone, 89 delle quali straniere e 128 con precedenti penali o di polizia.

Il questore Sartori ha concluso l’operazione con l’emissione di tre avvisi orali nei confronti di persone considerate socialmente pericolose e tre decreti di espulsione per cittadini extracomunitari irregolari sul territorio nazionale, ai quali è stato intimato di lasciare l’Italia entro sette giorni.

Le operazioni di controllo e monitoraggio continueranno sistematicamente, assicurando la presenza delle forze dell’ordine in parchi e aree urbane segnalate dai cittadini, confermando l’impegno delle autorità nel mantenere elevati standard di sicurezza per la comunità.



Bolzano Provincia6 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero9 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia11 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero12 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia12 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia12 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano14 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige14 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia14 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia15 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti