Connect with us

Alto Adige

Traffico intenso atteso sull’autostrada del Brennero: la Camera di Commercio di Bolzano suona l’allarme

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’autostrada del Brennero si trova a dover fronteggiare un traffico intenso durante gli orari di punta, una condizione che si accentua nei giorni festivi e nei mesi estivi. Nonostante questi picchi di flusso veicolare si concentrino in periodi dell’anno circoscritti, la preoccupazione per la mobilità nella zona è in aumento.

Le attenzioni si rivolgono al ponte Lueg che, a partire dal 2025, sarà limitato ad una sola corsia per oltre due anni. Questa limitazione è vista con apprensione, considerando che l’autostrada è già sottoposta a restrizioni per il traffico pesante, il quale è permesso solo per circa il 55 percento del tempo complessivo, a causa dei divieti nei fine settimana e nelle ore notturne. La Camera di commercio di Bolzano mette in guardia: è fondamentale agire per prevenire il collasso del traffico.

Il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, propone che l’abolizione del divieto di circolazione notturna potrebbe essere una misura efficace. Con il cantiere del ponte Lueg in orizzonte, limitare il traffico pesante di notte potrebbe distribuire meglio il flusso veicolare e ridurre la pressione sulle ore diurne, quando l’autostrada è già congestionata dalle auto private.

La preoccupazione non si limita alla sola autostrada, ma si estende alle aree circostanti. La riduzione del ponte Lueg ad una corsia solleva dubbi sulla sicurezza stradale, in quanto veicoli pesanti e leggeri si troverebbero a condividere lo stesso spazio ristretto. La circolazione notturna dei mezzi pesanti potrebbe rappresentare una soluzione più sicura per tutti gli utenti della strada.

Le ripercussioni di queste modifiche si faranno sentire anche nelle valli adiacenti, come la Val Venosta e la Val Pusteria, che potrebbero diventare itinerari alternativi per molti conducenti. Il Segretario generale Alfred Aberer sottolinea che l’intera provincia sarà influenzata da queste dinamiche e che è necessario valutare seriamente la revoca dei divieti di circolazione.

La discussione è aperta, e le autorità competenti sono chiamate a una riflessione urgente per garantire la fluidità del traffico e la sicurezza delle strade, in vista dei cambiamenti imminenti che riguarderanno uno degli assi viari più critici della regione.

Sport10 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano10 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica11 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta11 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano11 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina11 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport23 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti