Alto Adige
Traffico intenso atteso sull’autostrada del Brennero: la Camera di Commercio di Bolzano suona l’allarme

L’autostrada del Brennero si trova a dover fronteggiare un traffico intenso durante gli orari di punta, una condizione che si accentua nei giorni festivi e nei mesi estivi. Nonostante questi picchi di flusso veicolare si concentrino in periodi dell’anno circoscritti, la preoccupazione per la mobilità nella zona è in aumento.
Le attenzioni si rivolgono al ponte Lueg che, a partire dal 2025, sarà limitato ad una sola corsia per oltre due anni. Questa limitazione è vista con apprensione, considerando che l’autostrada è già sottoposta a restrizioni per il traffico pesante, il quale è permesso solo per circa il 55 percento del tempo complessivo, a causa dei divieti nei fine settimana e nelle ore notturne. La Camera di commercio di Bolzano mette in guardia: è fondamentale agire per prevenire il collasso del traffico.
Il Presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, propone che l’abolizione del divieto di circolazione notturna potrebbe essere una misura efficace. Con il cantiere del ponte Lueg in orizzonte, limitare il traffico pesante di notte potrebbe distribuire meglio il flusso veicolare e ridurre la pressione sulle ore diurne, quando l’autostrada è già congestionata dalle auto private.
La preoccupazione non si limita alla sola autostrada, ma si estende alle aree circostanti. La riduzione del ponte Lueg ad una corsia solleva dubbi sulla sicurezza stradale, in quanto veicoli pesanti e leggeri si troverebbero a condividere lo stesso spazio ristretto. La circolazione notturna dei mezzi pesanti potrebbe rappresentare una soluzione più sicura per tutti gli utenti della strada.
Le ripercussioni di queste modifiche si faranno sentire anche nelle valli adiacenti, come la Val Venosta e la Val Pusteria, che potrebbero diventare itinerari alternativi per molti conducenti. Il Segretario generale Alfred Aberer sottolinea che l’intera provincia sarà influenzata da queste dinamiche e che è necessario valutare seriamente la revoca dei divieti di circolazione.
La discussione è aperta, e le autorità competenti sono chiamate a una riflessione urgente per garantire la fluidità del traffico e la sicurezza delle strade, in vista dei cambiamenti imminenti che riguarderanno uno degli assi viari più critici della regione.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti