Connect with us

Italia ed estero

Deputati europei: il Lupo non è più a rischio estinzione

Condividi questo articolo

Al vaglio nuove norme per diminuire la protezione della specie in ragione di maggiori rischi per gli allevamenti di bestiame.

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Durante un dibattito in commissione agricoltura del Parlamento europeo, l’eurodeputato Svp Herbert Dorfmann ha sollevato preoccupazioni sulle norme di tutela del lupo, ritenute non più necessarie come trent’anni fa, quando la specie era a rischio di estinzione. I danni crescenti all’agricoltura e alla pastorizia sono stati al centro delle sue dichiarazioni, evidenziando un problema che potrebbe influenzare il consenso politico in vista delle elezioni europee.

I parlamentari hanno discusso una proposta della Commissione europea per ridurre il livello di protezione del lupo dalla categoria “strettamente protetta” a “protetta”. La decisione finale spetterà ai ministri dell’Ambiente dei 27 paesi membri dell’Unione europea, che si esprimeranno in merito il 25 marzo.

La popolazione di lupi ha superato i 20 mila esemplari nell’UE, e la minaccia agli allevamenti persiste, spingendo la maggior parte dei gruppi del Parlamento europeo a sollecitare un’azione più decisa sulla modifica dello status di protezione della specie.






L’eurodeputato del gruppo dei Conservatori e riformisti (Ecr), Bert-Jan Ruissen, ha evidenziato la rapida crescita della popolazione lupina, che potrebbe aumentare del 30% all’anno, e ha richiesto un’accelerazione del processo di revisione dello status di protezione, in vista dell’appuntamento a dicembre 2024 del Comitato permanente della Convenzione di Berna.

D’altra parte, la Commissione europea, per voce di Humberto Delgado Rosa, ha sottolineato che la revisione dello status deve considerare diversi fattori, oltre al numero di esemplari. Nel 2025 è prevista una valutazione definitiva che terrà conto di aspetti quali struttura demografica, area di diffusione, distanza dalle popolazioni umane e prospettive relative alle pressioni e minacce verso i lupi. Delgado Rosa ha accentuato l’importanza di un approccio equilibrato che promuova la coesistenza delle specie, la prevenzione dei danni e il sostegno agli allevatori.

Il gruppo dei Verdi ha invece difeso lo status attuale di protezione dei lupi, facendo appello alle deroghe esistenti e sottolineando l’importanza dei lupi per la biodiversità e per il controllo delle zoonosi. L’eurodeputata dei Verdi Tilly Metz ha avvertito del rischio di cedere alle pressioni delle lobby degli allevatori, un precedente che potrebbe minacciare la protezione di altre specie in futuro.

Bolzano Provincia6 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero9 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia12 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero12 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia12 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia12 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano15 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige15 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia16 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti