Italia ed estero
Angelina Mango trionfa al festival di Sanremo 2024 con la canzone “La noia”

La serata finale del festival di Sanremo 2024 si è conclusa con un trionfo per Angelina Mango, che ha conquistato il primo posto con il suo brano “La noia”. Dopo dieci anni dall’ultima vittoria femminile al festival, segnata da Arisa nel 2014, la 22enne artista – figlia dei cantanti Pino Mango e Laura Valente – si è emozionata sul palco, dedicando il suo successo all’orchestra, al conduttore Amadeus, a Fiorello, al suo team e alla sua famiglia.
La competizione di quest’anno ha rispecchiato la vitalità delle nuove generazioni musicali italiane, con una top five caratterizzata da nomi come Geolier, Annalisa, Ghali, Irama e la stessa Mango. La giovane cantante non si è portata a casa solo il primo premio; ha ricevuto anche il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla con 22 voti e il Premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione musicale. Il riconoscimento per il miglior testo, il Premio Sergio Bardotti, è stato assegnato a Fiorella Mannoia per la canzone “Mariposa”.
Il festival di quest’anno ha visto anche dei momenti di tensione, come i problemi tecnici che hanno interessato il televoto, causando difficoltà nella ricezione dei messaggi di conferma. Tuttavia, la Rai ha assicurato che tutte le preferenze sono state conteggiate correttamente e nessun voto è andato perduto.
Il festival di quest’anno è stato anche l’ultimo per Amadeus come direttore artistico. Per celebrare l’occasione, l’amico Fiorello ha offerto uno spettacolo memorabile, esibendosi in un mash-up che univa l’iconica “L’uomo in frac” di Domenico Modugno a “Billie Jean” di Michael Jackson, in un costume impreziosito da inserti LED e accompagnato dai ballerini della Compagnia ucraina di danza hi tech di Kiev.
Nella serata finale, diversi artisti hanno condiviso momenti personali e dediche significative. BigMama ha dedicato la sua performance a chi si sente insicuro, Gazzelle ha omaggiato una persona a lui cara, e Emma ha ricordato il padre scomparso. La band La Sad ha alzato una bandiera simbolo di lotta alla discriminazione, e Sangiovanni ha riflettuto sulla vera vittoria, quella del benessere interiore.
La classifica definitiva ha visto artisti del calibro di Mahmood, Loredana Bertè e Il Volo posizionarsi dal sesto posto in giù, mentre Fiorello ha chiuso la serata finale con una performance che ha fatto leva sulla nostalgia e sull’innovazione.
In un momento di commemorazione, Amadeus ha poi ricordato il tragico destino degli italiani istriani e dalmati, vittime delle foibe durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, sottolineando l’importanza del ricordo di questa pagina dolorosa della storia italiana.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne