Italia ed estero
Ursula Von Der Leyen annuncia il ritiro della proposta sui pesticidi ascoltando le preoccupazioni degli agricoltori

La presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato durante la seduta plenaria del Parlamento europeo l’imminente ritiro della proposta legislativa sui pesticidi, riconoscendo la necessità di un’agricoltura più sostenibile per garantire la redditività a lungo termine del settore.
Durante il suo intervento, Ursula Von Der Leyen ha evidenziato le preoccupazioni degli agricoltori, messi sotto pressione dagli effetti del cambiamento climatico, come siccità e inondazioni, oltre alle conseguenze della guerra in Ucraina, l’inflazione e l’incremento dei costi energetici e dei fertilizzanti. “Molti di loro si sentono messi all’angolo,” ha detto von der Leyen, “ma dobbiamo apprezzare, ringraziare e rispettare chi lavora duramente ogni giorno per produrre il cibo che mangiamo.”
La Commissione ha inoltre lanciato un Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’Ue, invitando rappresentanti di vari settori a collaborare. “Abbiamo bisogno di analizzare insieme la situazione, condividere idee e sviluppare scenari per il futuro,” ha spiegato Ursula Von Der Leyen, sottolineando l’importanza di superare il dibattito polarizzato e di costruire fiducia per soluzioni praticabili.
La presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha accolto positivamente l’annuncio, sottolineando l’impegno del governo italiano nel tracciare una strada che coniughi produzione agricola, rispetto del lavoro e sostenibilità ambientale.
Ursula Von Der Leyen ha anche menzionato la necessità di incentivi per gli agricoltori, proponendo l’introduzione di un’etichettatura premium in collaborazione con rivenditori e trasformatori. Ha inoltre evidenziato il problema della degradazione del suolo in Europa, ribadendo che la conservazione della natura può avere successo solo attraverso un approccio incentrato sulla collaborazione a livello locale.
Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha espresso il suo rispetto per gli agricoltori, enfatizzando la necessità di affrontare il problema degli equi compensi e di ridurre la burocrazia per garantire regole di gioco eque.
La tensione si è palpata anche a Strasburgo, dove circa un centinaio di trattori hanno bloccato l’ingresso dell’Eurocamera durante il dibattito, con la polizia che è intervenuta per contenere la protesta. Altre manifestazioni di agricoltori si sono svolte a Mons, dove si riunivano i ministri Ue responsabili della Coesione, e lungo la R4 nel comune di Zelzate, dove hanno bloccato il passaggio dal Belgio verso i Paesi Bassi.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti