Alto Adige
Cinque milioni per l’espansione delle reti di teleriscaldamento

La rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento dell’Alto Adige sarà ulteriormente allargata. Per la costruzione delle relative condutture sono stati messi a disposizione, cinque milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027). Comuni, aziende municipalizzate, cooperative e anche aziende private che gestiscono impianti di teleriscaldamento o teleraffrescamento possono richiedere questi fondi fino al 16 aprile 2024 nell’ambito del secondo bando per progetti di Priorità 2 “Green”. Il decreto con l’invito a presentare progetti per “promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra” è stato recentemente firmato dalla direttrice della Ripartizione Europa, Martha Gärber, e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
I finanziamenti sono disponibili per le spese relative alla costruzione di condotte efficienti per il teleriscaldamento e il teleraffrescamento, compresa la rete di distribuzione e la rete dati per la regolazione e il controllo a distanza, nonché per le stazioni di trasferimento del teleriscaldamento con collegamento primario. Saranno presi in considerazione solo i progetti che si trovano in zone di approvvigionamento che sono state delimitate per la prima volta con decreto del direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la protezione del clima dopo il 31 dicembre 2019 e i cui costi totali sono superiori a 100.000 e inferiori a quattro milioni di euro. Ogni richiedente può presentare un massimo di quattro progetti, che non possono riguardare più impianti di teleriscaldamento. Dei cinque milioni di euro complessivi disponibili per questo bando, il 40% proviene dall’Unione Europea, il 42% dallo Stato e il 18% dalla Provincia. Il tasso di finanziamento ammonta a un massimo del 30% dei costi riconosciuti per le grandi aziende e a un massimo del 40% se i richiedenti sono piccole e medie imprese o enti locali. Di norma, i progetti devono essere realizzati entro la fine di agosto 2026.
Le proposte progettuali possono essere presentate da oggi fino al 16 aprile 2024 (ore 12.00) attraverso il sistema di gestione dei progetti “CoheMON” (https://fesr-efre.civis.bz.it). I candidati (o i rappresentanti legali e le persone incaricate della gestione del progetto) necessitano di un’identità elettronica (Spid).
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato