Connect with us

Alto Adige

Cinque milioni per l’espansione delle reti di teleriscaldamento

Pubblicato

-

ASP/Ripartizione Europa
Condividi questo articolo

La rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento dell’Alto Adige sarà ulteriormente allargata. Per la costruzione delle relative condutture sono stati messi a disposizione, cinque milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr 2021-2027). Comuni, aziende municipalizzate, cooperative e anche aziende private che gestiscono impianti di teleriscaldamento o teleraffrescamento possono richiedere questi fondi fino al 16 aprile 2024 nell’ambito del secondo bando per progetti di Priorità 2 “Green”. Il decreto con l’invito a presentare progetti per “promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra” è stato recentemente firmato dalla direttrice della Ripartizione Europa, Martha Gärber, e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige.

I finanziamenti sono disponibili per le spese relative alla costruzione di condotte efficienti per il teleriscaldamento e il teleraffrescamento, compresa la rete di distribuzione e la rete dati per la regolazione e il controllo a distanza, nonché per le stazioni di trasferimento del teleriscaldamento con collegamento primario. Saranno presi in considerazione solo i progetti che si trovano in zone di approvvigionamento che sono state delimitate per la prima volta con decreto del direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la protezione del clima dopo il 31 dicembre 2019 e i cui costi totali sono superiori a 100.000 e inferiori a quattro milioni di euro. Ogni richiedente può presentare un massimo di quattro progetti, che non possono riguardare più impianti di teleriscaldamento. Dei cinque milioni di euro complessivi disponibili per questo bando, il 40% proviene dall’Unione Europea, il 42% dallo Stato e il 18% dalla Provincia. Il tasso di finanziamento ammonta a un massimo del 30% dei costi riconosciuti per le grandi aziende e a un massimo del 40% se i richiedenti sono piccole e medie imprese o enti locali. Di norma, i progetti devono essere realizzati entro la fine di agosto 2026.

Le proposte progettuali possono essere presentate da oggi fino al 16 aprile 2024 (ore 12.00) attraverso il sistema di gestione dei progetti “CoheMON” (https://fesr-efre.civis.bz.it). I candidati (o i rappresentanti legali e le persone incaricate della gestione del progetto) necessitano di un’identità elettronica (Spid).



Regione TAA4 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero4 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero9 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia9 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano15 ore fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero15 ore fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia16 ore fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura1 giorno fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica3 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti