Società
Rivoluzione tecnologica nei trasporti pubblici: addio bigliettaio, benvenuti Qr Code e Tecnologia NFC

Nel panorama dei trasporti pubblici, la figura del bigliettaio con la divisa blu è ormai un ricordo del passato. Da anni, il compito di vendere e obliterare i biglietti è stato trasferito agli autisti, costretti a gestire due mansioni e responsabilità aggiuntive. Ora, il progresso tecnologico ha portato ulteriori cambiamenti, con l’introduzione di macchinette e, più recentemente, l’uso diffuso dei Qr code.
Questo rapido avanzamento tecnologico, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro suscita le lamentele degli utenti, preoccupati per la complessità del nuovo sistema. La mancanza di istruzioni e chiarimenti sull’utilizzo del nuovo sistema è fonte di preoccupazione, con il rischio che molti utenti evitino il pagamento semplicemente perché non conoscono il procedimento.
Joachim Dejaco, direttore generale di Sta – Strutture Trasporti Alto Adige, consiglia agli utenti di affidarsi agli abbonamenti, definiti “comodi e convenienti”. Per coloro che non li posseggono, sono disponibili alternative come l’acquisto online attraverso l’app della mobilità o presso le tabaccherie, compilando manualmente i dettagli del viaggio.
Dejaco spiega che siamo attualmente in una fase di transizione, con l’intenzione di sostituire tutte le macchinette a bordo degli autobus con dispositivi che utilizzano la tecnologia NFC, codici ottici o Qr code. Questa transizione mira a eliminare le vecchie e ormai obsolete bande magnetiche, notoriamente soggette a problemi di affidabilità. Il nuovo sistema promette praticità e comfort, consentendo anche la stampa dei biglietti su carta standard. Nonostante le sfide nell’implementazione, Dejaco assicura che tutte le 700 unità saranno dotate del nuovo sistema nelle prossime settimane, senza interruzioni significative dei servizi.
Non mancano però le lamentele degli autisti e dei più anziani, i primi costretti a capire a come gestire la mansione, i secondi costretti a seguire e capire le nuove tecnologie.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti