Connect with us

Politica

A22, l’ennesimo incontro tra Kompatscher e Salvini: chiarite le questioni per la gara per la concessione autostradale

Pubblicato

-

Ufficio stampa Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Davide Cordua
Condividi questo articolo

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha ricevuto ieri (17 gennaio) a Roma l’assicurazione che le questioni in sospeso relative all’Autostrada del Brennero (A22) saranno risolte in tempi brevi e che la gara per l’assegnazione della concessione sarà finalmente avviata, dopo anni di trattative, proposte e perizie. Insieme al presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e ai vertici della società Autostrada del Brennero SpA, Kompatscher ha incontrato a Roma, nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il vicepresidente del Consiglio dei ministri, Matteo Salvini. Secondo il presidente, i colloqui con il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili si sono incentrati sul chiarimento delle questioni in sospeso relative alla gara per l’assegnazione della nuova concessione per la gestione dell’A22.

È stata in particolare discussa la questione degli “extraprofitti” della società Autostrada del Brennero. Lo Stato ritiene che la società non abbia effettuato investimenti dal 2014 a causa della scadenza del piano d’investimenti, e che quindi gli utili, stimati in mezzo milione di euro, debbano confluire nelle casse dello Stato. “Per quanto riguarda i pagamenti arretrati dell’Autostrada sui cosiddetti ‘extraprofitti’, abbiamo stabilito che entrambe le parti sono ormai abbastanza vicine nel definire l’importo del pagamento da effettuare“, ha dichiarato Kompatscher dopo l’incontro. “Di conseguenza, abbiamo deciso di raggiungere l’accordo entro le prossime due settimane“.

Si è discusso anche delle questioni in sospeso relative alla proposta progettuale della società autostradale del Brenneroal fine di pubblicare al più presto il bando di gara per la concessione per i prossimi 50 anni, in cui la nostra società avrà poi il diritto di prelazione“, ha detto Kompatscher. Come è noto, la società autostradale aveva presentato al Ministero una proposta di project financing con investimenti per 7,2 miliardi di euro, che il Ministero delle Infrastrutture aveva valutato come fattibile. “Questo progetto mira a trasformare l’asse del Brennero in un corridoio verde che protegga anche la popolazione che vive lungo questa direttrice, sfruttando la capacità dell’autostrada e della ferrovia“, ha dichiarato Kompatscher, che ha come obiettivo “progettare e gestire il corridoio in modo moderno e innovativo”.

Sport4 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino13 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero16 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano16 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige16 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia16 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti