Motori
Un attacco alla libertà individuale: potrebbero obbligarci a rottamare le nostre auto

In un’epoca in cui la mobilità sostenibile sembra essere al centro delle agende politiche internazionali, un’ombra si allunga sull’autonomia personale e sulle fondamenta dell’industria automobilistica europea. Un progetto di legge proposto dalla Commissione europea, sotto il governo congiunto di socialisti e popolari, sta sollevando un polverone di critiche e preoccupazioni tra gli automobilisti del continente.
La proposta di modifica al Regolamento per la gestione dei veicoli fuori uso introduce un meccanismo per cui le istituzioni potrebbero imporre ai cittadini il momento in cui rottamare il proprio veicolo. Astratta come un decreto dall’alto, questa disposizione potrebbe tradursi in un semplice avviso postale che dichiara la fine del diritto di circolazione per la propria auto. Per continuare a godere della libertà di movimento, gli individui si troverebbero costretti a investire in un nuovo veicolo, un boccone amaro da ingoiare per molti, specie in tempi di incertezza economica.
Elena Lizzi, europarlamentare del gruppo Lega-Identità e Democrazia, è una delle voci più ferme e decise nel condannare quello che lei descrive come l’ultimo “colpo di coda dell’ambientalismo ideologico”. La Lizzi non manca di sottolineare come la proposta non solo metta in discussione il sacrosanto diritto di proprietà, ma anche come rappresenti un colpo basso all’industria automobilistica del continente, già alle prese con la transizione energetica e le sfide della concorrenza internazionale.
L’europarlamentare attacca senza mezzi termini l’iniziativa, ritenendola un ulteriore esempio di politica scollegata dalle realtà e dalle esigenze dei cittadini, che non tengono conto delle capacità economiche di ciascuno di fronteggiare l’acquisto di un nuovo veicolo, specialmente se questo dovesse essere una costosa auto elettrica o ibrida.
Tra le righe delle sue dichiarazioni si legge una preoccupazione ancora più profonda: il timore che, dietro la facciata ecologista, si celi una manovra per favorire l’importazione di veicoli extra-europei, in particolare quelli prodotti in Cina, paese che sta guadagnando rapidamente terreno nel settore delle auto elettriche.
Mentre il dibattito si accende, Lizzi e il suo gruppo si apprestano a una battaglia che va oltre i confini del mero interesse nazionale o di partito; si tratta di una questione che tocca i principi di libertà e sovranità individuale, nonché il futuro di un’intera industria che ha segnato la storia e l’economia del vecchio continente.
Il cammino legislativo della proposta sarà senza dubbio irto di ostacoli, con un Parlamento europeo diviso e un settore automobilistico in fermento. La questione è chiara: si tratta di un nuovo punto di attrito tra l’ambizione di un’Europa più verde e le esigenze di libertà e prosperità economica dei suoi cittadini.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT