Connect with us

Alto Adige

Gli altoatesini si preparano alla fine del mercato tutelato dell’energia: le cosa da sapere

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La fine del mercato tutelato per i clienti domestici è ormai alle porte. A partire dal 1° luglio, la distribuzione e la commercializzazione dell’energia elettrica nella nostra provincia non saranno più garantite dal sistema di protezione statale, ma passeranno ai vincitori dei bandi nazionali, che operano su più province, a meno che i consumatori non optino per il mercato libero. Nel corso dell’ultimo anno, Alperia ha visto un significativo passaggio al mercato locale con oltre 20.000 clienti in Alto Adige che hanno lasciato il mercato tutelato.

La transizione non è guidata tanto dai prezzi quanto dalla qualità dei servizi offerti sul territorio, tra cui la disponibilità di punti vendita fisici e l’efficienza dei call center che gestiscono milioni di clienti. Michael Frei, responsabile retail di Alperia, sottolinea che l’Italia è l’ultimo paese europeo a rinunciare al mercato tutelato dell’energia, un cambio imposto dall’Unione Europea che ha richiesto numerosi rinvii prima di questa definitiva adesione.

In Alto Adige, fino a 40.000 utenti, per lo più gestiti da Alperia con il marchio Tugg, sono coinvolti in questo cambiamento. I clienti domestici sono differenziati tra normali e vulnerabili, questi ultimi, inclusi gli anziani oltre 75 anni o i beneficiari di bonus sociali, continueranno a godere del mercato tutelato ma con un fornitore assegnato tramite asta dallo Stato, il cui nome è ancora ignoto. Gli altri clienti del mercato tutelato hanno già visto l’assegnazione dei fornitori attraverso un’asta svoltasi il 10 gennaio, ma il gestore specifico per l’Alto Adige non è ancora stato annunciato.






Una preoccupazione nasce dalla possibile penalizzazione delle province con buoni pagatori e bassa morosità, che potrebbero non beneficiare dei vantaggi di zone con prezzi d’asta più elevati. Per tre anni, i prezzi saranno basati sulla media nazionale piuttosto che sui valori provinciali, che potrebbe non essere vantaggioso per gli altoatesini, dato che le tariffe locali sono attualmente molto basse.

Alperia suggerisce ai propri clienti che il passaggio al mercato libero locale potrebbe essere più conveniente, sottolineando l’importanza di avere punti di vendita fisici e un servizio clienti locale. Il mercato libero potrebbe offrire vantaggi competitivi, come tariffe personalizzate e risposte più flessibili alle esigenze dei consumatori.

Con oltre 26.000 utenze ancora nel mercato tutelato, Alperia si aspetta un ulteriore passaggio al mercato libero prima della scadenza del 1° luglio, incoraggiando i clienti a fare questo passo attraverso i propri negozi o piattaforme online. Nonostante la bassa remunerazione prevista per la provincia, Alperia rimane ottimista riguardo alla propria posizione economica e alla capacità di offrire vantaggi ai clienti locali.

Italia & Estero5 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero5 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero5 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA8 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige13 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero15 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano17 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino17 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria18 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia18 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero19 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino19 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia19 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia19 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati20 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti