Connect with us

Politica

Kompatscher: “Anni difficili ma l’Alto Adige emerge forte dalla crisi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In una conferenza stampa che segna la fine di un’era per la Provincia di Bolzano, il presidente Arno Kompatscher ha riflettuto sui “cinque anni molto difficili” vissuti dall’Alto Adige, sottolineando tuttavia la resilienza e la superiorità della regione nell’affrontare la crisi rispetto ad altre aree europee.

Nei cinque anni contrassegnati soprattutto dalla pandemia, Kompatscher ha riconosciuto che, nonostante le sfide senza precedenti, c’è stato un avvicinamento sul piano umano e la regione è emersa “meglio della stragrande maggioranza delle altre regioni in Europa”.

L’incontro con i giornalisti, avvenuto al termine dell’ultima seduta di giunta in questa composizione, è stata l’occasione per Kompatscher di fare un bilancio dell’operato. Durante il suo mandato, la giunta altoatesina ha approvato 5.683 delibere, con un’eccezionale coesione politica testimoniata dalle 5.572 approvazioni all’unanimità.

Tuttavia, Kompatscher ha tenuto a precisare che al di là dei numeri, contano “soprattutto i temi” affrontati, che vanno oltre la crisi sanitaria e comprendono altre sfide significative. “Non solo abbiamo cercato di dare il nostro meglio”, ha affermato il presidente, “ma le statistiche ci danno ragione”.

Nonostante i numerosi cantieri ancora aperti e le sfide da affrontare, i dati socio-economici dipingono un quadro favorevole: l’Alto Adige ha navigato attraverso questi anni di crisi meglio di quanto molte aree non abbiano saputo fare. Il presidente attribuisce questo successo sia all’operosità degli altoatesini sia a una politica efficace e di supporto messa in atto dalla giunta durante i difficili anni di mandato.

Con uno sguardo verso il futuro, e con il passato come solido fondamento, Kompatscher e la sua amministrazione si congedano dalla loro attuale composizione, pronti a lasciare un’impronta di resilienza e di progresso per chi verrà dopo di loro.

Italia & Estero51 minuti fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano57 minuti fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 ora fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 ora fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige19 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti