Connect with us

Arte e Cultura

Contratto docenti: siglato il secondo accordo stralcio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il secondo accorcio stralcio firmato ieri (27 dicembre) riguarda il rinnovo del contratto collettivo provinciale per il personale docente e educativo delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Provincia autonoma di Bolzano, valido per il triennio 2022-2024. Il contratto entrerà in vigore domani, 28 dicembre, una volta pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione. I previsti aumenti salariali e la compensazione dell’inflazione saranno erogati nei primi mesi del prossimo anno. “L’entrata in vigore del contratto garantisce un significativo passo avanti verso l’auspicata parità di trattamento tra gli insegnanti delle scuole a carattere statale e quelle provinciali, che mira da armonizzare i due contratti in vigore a livello locale“, sottolinea il Direttore generale della Provincia Alexander Steiner.

Lo scorso novembre, la Giunta aveva approvato la seconda parte del contratto stralcio, su richiesta dei tre assessori all’istruzione, Philipp Achammer, Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider (leggi il comunicato dell’Ufficio stampa), consentendo la spesa aggiuntiva corrispondente nel bilancio provinciale 2023, dopo firma sulla bozza del secondo contratto stralcio avvenuta nel mese di ottobre. In seguito, anche il Ministero dell’Istruzione e, lo scorso 22 dicembre, la Corte dei Conti, hanno dato il via libera alla firma sull’accordo, sottoscritto anche dall’Agenzia per le Relazioni Sindacali e i sindacati di categoria.

Il nuovo e secondo accordo stralcio prevede la compensazione dell’inflazione per i circa 10.000 insegnanti ed educatori delle scuole statali elementari, medie e superiori per il periodo 2019-2021. Un primo versamento era già stato concesso nel 2021. La nuova compensazione sarà concessa come pagamento una tantum per il periodo 2019-2021 e per l’anno 2022, nonché come anticipo retributivo per il triennio 2022-2024. Il nuovo accordo stralcio aumenterà l’indennità statale a partire dall’inizio del 2023 e applicherà retroattivamente il contratto collettivo statale del 2019, entrato in vigore nel dicembre 2022.

Sport5 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano5 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica6 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta6 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano6 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina6 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport18 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti