Connect with us

Trentino

Impennata nelle assunzioni trentine: oltre 80mila entrate nel 2023, un record dal 2019

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un’aria di ottimismo soffia sul mercato del lavoro in Trentino, con una previsione di assunzioni che segna un significativo +5% rispetto all’anno scorso, raggiungendo il picco di 80.630 unità, il massimo dal 2019. Questi dati sono emersi dall’ultima indagine del Progetto Excelsior, condotta da Unioncamere in sinergia con il Ministero del lavoro, l’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro e il supporto dell’Unione europea.

Il grande protagonista di questo slancio è il settore turistico, che con i suoi servizi di alloggio e ristorazione si prevede assorbirà 33.360 persone, registrando una crescita del 10,6%. Dietro di lui, il commercio al dettaglio, all’ingrosso e la riparazione di autoveicoli con un robusto +15,4%, nonostante il settore delle costruzioni mostri una leggera flessione del 2,8%.

La richiesta di figure professionali rimane stabile, con le professioni legate al commercio e ai servizi che guidano la classifica al 38,2%, seguite dalle posizioni non qualificate (19,6%) e da quelle tecniche (10,6%).

Gli esercenti e il personale della ristorazione si confermano le professioni più in voga, con un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente, toccando quota 22.630 unità. Gli addetti alla pulizia e alle vendite seguono con incrementi minori, rispettivamente del 1,8% e del 10,3%.

La forma contrattuale più diffusa rimane il tempo determinato, che si attesta al 68,6%, mentre i contratti a tempo indeterminato sono al lumicino, con il 10,9%, percentuale che si posiziona al di sotto della media nazionale.

Il panorama delle qualifiche mostra che il diploma di scuola secondaria superiore rimane il biglietto da visita più richiesto dalle aziende trentine (68,5%), mentre per il 19,3% delle posizioni è sufficiente il diploma di scuola dell’obbligo. La quota di laureati richiesti rimane stabile all’11,5%.

Infine, la ricerca di profili specifici si fa sempre più ardua: la percentuale di ruoli difficili da trovare sale al 55,1%, con i tecnici, i dirigenti e le professioni altamente specializzate che si trovano in cima alla lista degli introvabili.

In conclusione, il Trentino si conferma territorio fertile per il mercato del lavoro, nonostante le sfide poste dalla reperibilità di alcune figure professionali e la necessità di un’offerta contrattuale più variegata.



Sport32 minuti fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano36 minuti fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport14 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino23 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti