Connect with us

Ambiente Natura

Centro Tutela Consumatori e Utenti: “Quanto ci costa mangiare e quanta superficie coltivabile richiede la nostra alimentazione?”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ogni anno il 5 dicembre, in occasione della Giornata mondiale del suolo, si richiama l’attenzione sull’importanza di quest’ultimo come risorsa naturale. Fino alla fine di quest’anno, il “suolo dell’anno” è quello coltivabile. Per il 2024, il Comitato Tedesco per il suolo dell’anno ha conferito questo titolo invece al suolo forestale.

Per produrre generi alimentari si utilizzano superfici coltivabili e forestali – e, come dimostrano le ricerche, la quantità di terreno necessaria per ciascun individuo dipende dalle abitudini alimentari personali. Secondo uno studio dell’Istituto di ricerca in agricoltura biologica – FiBL Austria (2020), l’attuale dieta media austriaca richiede più di 1.800 m 2 di terreno per persona all’anno. Se l’odierno consumo eccessivo di carne venisse portato a un livello consono alla salute, secondo quanto suggerito dalla Società austriaca di nutrizione, la superficie necessaria diminuirebbe di circa un terzo. Con una dieta ovo-latto-vegetariana, la quantità di spazio coltivabile necessaria si riduce del 42% rispetto alla dieta media, con una dieta vegana addirittura del 66%.

Secondo WWF Germania (2021), il 54% della superficie coltivabile utilizzata per alimentare tutta la Germania è destinata alla produzione di carne, compresa la coltivazione di mangimi per gli animali da ingrasso. Un altro 20% è utilizzato per la produzione di latte (e latticini) e uova. In confronto, solo poco più del 25% dei terreni coltivabili viene utilizzato per la produzione di alimenti di origine vegetale.

Mangiare più alimenti di origine vegetale, in particolare più verdure, più legumi e più frutta a guscio e semi, e allo stesso tempo meno alimenti di origine animale, riduce la quantità di terra necessaria per l’alimentazione ed è anche vantaggioso per la propria salute“, sottolinea Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

Questa correlazione è di enorme importanza a livello globale. La quantità di suolo coltivabile disponibile in tutto il mondo è limitata a causa delle condizioni geografiche e climatiche, inoltre l’impermeabilizzazione del suolo avanza. A fronte della continua crescita della popolazione del pianeta, in futuro ogni singola persona sulla Terra avrà a disposizione sempre meno superficie coltivabile rispetto a oggi. A ciò si aggiunge che tale superficie non viene utilizzata solo per la produzione di alimenti di origine vegetale e di mangimi per animali, ma anche per la coltivazione di generi voluttuari (come il tabacco), di piante per la produzione di energia (per esempio i combustibili “bio”), per scopi industriali (come, ad esempio, la produzione di plastiche “bio”) e per la produzione di tessuti (ad esempio cotone). Si pone quindi la questione di come e per cosa debba essere utilizzata prioritariamente la superficie coltivabile in futuro.



Sport2 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino11 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero14 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano15 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige15 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia15 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti