Connect with us

Turismo

Turismo estivo 2023, niente aumenti eclatanti rispetto al 2022: si punta all’inverno

Pubblicato

-

Immagine di repertorio
Condividi questo articolo

Nella stagione estiva 2023 (da maggio fino ad ottobre) il numero degli arrivi si attesta a 5,2 milioni, circa lo 0,2% in più rispetto alla stagione estiva 2022. Il numero delle presenze è diminuito rispetto all’estate precedente dell’1,2%, raggiungendo i 22,4 milioni. I dati relativi a questa analisi sono aggiornati al 20.11.2023.

Nella stagione estiva 2023 si registra quasi lo stesso numero di arrivi (+10.186) e circa 276 mila presenze in meno rispetto all’estate 2022. Queste cifre superano quelle dell’estate 2019 prima della crisi pandemica. L’analisi mensile mostra che a maggio, in particolare, si registra un forte aumento di 253 mila presenze, +15,0% rispetto all’estate 2022. Il calo più marcato delle presenze si registra invece ad agosto, con 283 mila unità in meno rispetto al 2022 (-4,6%). Tuttavia, agosto rimane il mese con il maggior numero di presenze. 5,1 Mio.
Nell’estate 2023 la quota maggiore di presenze (70,9%) si registra negli esercizi ricettivi alberghieri. Il 28,9% delle presenze totali (poco meno di 6,5 milioni) è rappresentato dagli esercizi a 3 stelle. Questa categoria registra il maggior numero di presenze anche dopo un calo di 358 mila unità rispetto all’estate precedente. La categoria 5 stelle continua a crescere sia in termini di arrivi (+1,3%) che di presenze (+1,0%).
La seconda maggior quota di presenze, pari al 22,9%, è attribuita alle strutture a 4 stelle, con 5,1 milioni di presenze.
La terza categoria in termini di presenze è quella dell’agriturismo con 2,4 milioni; questi esercizi registrano un aumento del 3,1% rispetto all’estate 2022.

Nell’estate 2023 l’offerta è stata complessivamente di 243.916 posti letto. Mentre i posti letto nella categoria delle 4 e 5 stelle sono aumentati di 2.214 unità, quelli nelle categorie inferiori sono diminuiti di 781 unità rispetto all’estate precedente. La categoria degli alloggi privati registra una forte crescita dei posti letto, con un aumento di 3.515 posti letto rispetto all’estate 2022, portando questa categoria a 31.676 posti letto. L’indice di utilizzazione dei posti letto negli esercizi alberghieri nell’estate appena conclusa è pari al 55,5%,
mentre nell’estate 2022 era al 58,0%.



Sport8 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino17 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero20 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano20 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige20 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia20 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti