Alto Adige
Inflazione e aumento salariale preoccupano la cooperazione sociale in Alto Adige

Il Comitato Paritetico della Cooperazione Sociale (CPCS) ha espresso preoccupazione per l’aumento dell’inflazione e l’adeguamento degli stipendi che stanno influenzando il settore cooperativo sociale a Bolzano. Queste preoccupazioni sono emerse durante una conferenza stampa tenuta presso la sede di Coopbund Alto Adige Südtirol.
I rappresentanti del CPCS, insieme ai sindacati, hanno analizzato i dati raccolti da un sondaggio condotto tra le cooperative sociali attive in provincia di Bolzano. La ricerca ha rivelato che nonostante le cooperative sociali continuino a svolgere un ruolo cruciale nella fornitura di servizi essenziali e nell’inclusione lavorativa di persone svantaggiate, il settore sta affrontando sfide significative.
Le cooperative sociali di tipo A e B svolgono un ruolo cruciale nel tessuto socio-economico dell’Alto Adige. Le prime sono responsabili della fornitura di servizi di assistenza sociale e di formazione, mentre le seconde sono impegnate nell’inserimento lavorativo di individui svantaggiati.
Tuttavia, i dati raccolti dal CPCS rivelano un deterioramento delle condizioni economiche delle cooperative sociali. L’inflazione e l’aumento degli stipendi hanno influito negativamente sul margine di profitto delle cooperative sociali di tipo A, che è diminuito da 2 milioni di euro nel 2021 a 500.000 € nel 2022.
Le cooperative sociali di tipo B hanno visto una riduzione del loro numero complessivo e un calo significativo del profitto, da 5 milioni di euro alla fine del 2021 a 490.000 € alla fine del 2022. Queste cooperative hanno anche registrato una riduzione significativa del capitale netto e dei contributi pubblici.
L’analisi del personale nelle cooperative sociali ha rivelato un aumento del numero di dipendenti e lavoratori parasubordinati, con un leggero incremento dei lavoratori part-time e a tempo determinato. Le donne rappresentano la maggioranza del personale nelle cooperative sociali di tipo A, mentre gli uomini sono la maggioranza nelle cooperative di tipo B.
Nonostante le sfide, il 2023 ha portato un aumento salariale nel settore, grazie all’introduzione dell’elemento territoriale. Questo, sebbene rappresenti un passo avanti nella valorizzazione dei lavoratori, ha anche comportato un aumento dei costi per le cooperative.
Alex Baldo, presidente del CPCS, ha sottolineato l’importanza di sostenere le cooperative sociali, in particolare nella fornitura di servizi pubblici e nel sistema di appalti. Baldo ha ricordato l’importanza del ruolo delle cooperative sociali nella società e ha sottolineato la necessità di un adeguato riconoscimento da parte delle autorità di appalto.
Nicola Grosso di AGCI ha sottolineato l’importanza di implementare un concetto di co-programmazione con l’amministrazione pubblica, come previsto dalla riforma del terzo settore, per indirizzare meglio le risorse e migliorare la fornitura di servizi.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”