Alto Adige
L’Alto Adige si impegna nella sostenibilità: si tratta ora di attuare le misure

L’Alto Adige sta compiendo passi significativi in ogni campo d’azione rilevante per la sostenibilità. Tuttavia, la realizzazione concreta delle misure varia a seconda del campo d’azione: questo è, in sintesi, il quadro che è emerso durante la presentazione del primo rapporto olistico sulla performance di sostenibilità dell’Alto Adige, tenutasi a Palazzo della Provincia 1 a Bolzano.
Il rapporto, intitolato “Un approccio territoriale agli obiettivi di sviluppo sostenibile a Bolzano, Italia”, è stato elaborato sotto la guida dell’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, tra l’estate del 2022 e l’autunno del 2023.
Le riunioni del gruppo di lavoro hanno visto la presenza di rappresentanti da tutti i dipartimenti dell’amministrazione provinciale, degli enti locali, dell’Euregio e di circa 100 stakeholder dai settori economico, ambientale, sociale, giovanile, finanziario e scientifico. Molti di loro si sono riuniti oggi per una sessione interna, durante la quale è stato espresso un ringraziamento per la loro attiva partecipazione. “Nell’ambito di questo progetto, abbiamo scambiato opinioni e idee, creando un prezioso patrimonio di conoscenze che ha portato a questo rapporto”, ha dichiarato Alessandra Proto, direttrice del Centro OCSE per lo sviluppo regionale a Trento. “L’OCSE dispone di 400 database in 400 regioni di tutto il mondo: si tratta di dati preziosi che possono aiutare a trasformare le esigenze di un territorio in progetti concreti.”
Durante la presentazione internazionale del rapporto, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha preso la parola: “Grazie alla collaborazione con l’OCSE, la nostra strategia di sostenibilità è stata valutata da un organismo indipendente. Questo ha dimostrato l’importanza di una governance multi-livello per innescare un cambiamento. Solo tramite la collaborazione con diverse parti interessate, solo attraverso uno sforzo congiunto, possiamo raggiungere i nostri obiettivi”, ha sottolineato il presidente. “Ogni individuo è chiamato a fare la propria parte. Lo sviluppo sostenibile è il nostro compito comune più importante.”
Lamia Kamal-Chaoui, direttrice del Centro OCSE per l’imprenditoria, le PMI, le regioni e le città a Parigi, presente oggi a Bolzano, ha confermato la necessità di un approccio comune: “L’Alto Adige è un esempio di come una regione possa sviluppare al meglio questo quadro d’azione per migliorare gli aspetti economici, sociali ed ecologici. Occupa una posizione privilegiata nell’analisi degli obiettivi di sostenibilità.”
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT