Bolzano
Fiera Bolzano: inaugurata giovedì mattina l’edizione 2023 di Agrialp

Inaugurata, nei padiglioni di Fiera Bolzano, l’edizione 2023 di Agrialp. Nei prossimi quattro giorni i visitatori potranno conoscere oltre 400 espositori, partecipare a più di 30 eventi e vivere in prima persona il tema portante della fiera, “Con energia verso il futuro“, nella mostra “Energy Greenhouse”.
Nel suo discorso di apertura, il Presidente di Fiera Bolzano, Armin Hilpold, ha ricordato che “Agrialp nel 1971 è stata la prima fiera specializzata a staccarsi dalla fiera campionaria di Bolzano. In questa 28. edizione i principali temi trattati sono energia, innovazione e fotovoltaico“.
Da parte sua, il Presidente del Bauernbund Leo Tiefenthaler ha sottolineato che “Agrialp è il punto di ritrovo e il motore dell’innovazione dell’agricoltura in Alto Adige. Questa fiera rappresenta anche una piattaforma di dialogo su svariati temi che riguardano il comparto agricolo nonché l’occasione di scoprire le ultime novità del settore”.
Antonia Egger, Presidente dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi: “Agrialp affronta il tema dell’energia in maniera interessante e permette di conoscere le innovazioni che consentono una gestione più economica, migliore e più efficiente delle nostre aziende agricole. Vorrei cogliere l’occasione per invitare partecipanti ed espositori a osservare tutti insieme due minuti di silenzio, sabato a mezzogiorno, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.
Annamaria Barrile, Direttore Generale di Confagricoltura: “È la prima volta che partecipo a questa fiera e devo dire di essere rimasta molto impressionata da questa piattaforma che è al contempo network, motore di innovazione e vetrina per l’agricoltura del futuro“.
Nel salutare gli intervenuti, il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha sottolineato il prezioso lavora svolto dagli agricoltori, che danno il massimo per preservare, gestire e sviluppare il nostro paesaggio culturale e naturale.
, l’Assessore Provinciale all’Agricoltura Arnold Schuler ha ricordato che “oltre a produrre alimenti di alta qualità, la nostra agricoltura riveste anche un importante ruolo sociale nel preservare il paesaggio altoatesino. Tra le altre cose, da noi si produce la metà delle mele e degli yogurt consumati in Italia”.
La cerimonia di inaugurazione è stata moderata dal Vicedirettore del Bauernbund Ulrich Höllrigl.
Il classico taglio del nastro: nella foto, da sinistra Ulrich Höllrigl (Vicedirettore del Bauernbund), Arnold Schuler (Assessore Provinciale all’Agricoltura), Renzo Caramaschi (Sindaco di Bolzano), Armin Hilpold (Presidente di Fiera Bolzano), Marco Galateo (Vicepresidente del Consiglio provinciale), Antonia Egger (Presidente Associazione Donne Coltivatrici Sudtirolesi), Annamaria Barrile (Direttore Generale Confagricoltura), Leo Tiefenthaler (Presidente del Bauernbund), Luis Walcher (Vicesindaco di Bolzano) e Franz Locher (Consigliere provinciale).
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata