Merano
Rischio legionella, c’è il piano di intervento

L’amministrazione comunale ha definito il piano di intervento da attivare per garantire che tutte le strutture comunali – complessivamente 47, tutte sottoposte a opportune verifiche – siano conformi ai dettati normativi e in particolare al decreto legislativo 81/08 (testo unico sicurezza lavoro) in merito al rischio legionella.
“Da circa due anni – ha spiegato il sindaco Dario Dal Medico – il Comune ha avviato una campagna a largo raggio per monitorare e analizzare tutte le strutture comunali (47 in tutto, fra scuole, campi sportivi, edifici comunali, biblioteche, Centro vita, palestre, ecc), con l’obiettivo di verificare la presenza di legionella all’interno dei circuiti dell’acqua calda e dell’acqua fredda”.
“Il campionamento – ha precisato Paolo Gasperi, responsabile della sicurezza del Comune di Merano – è durato oltre sei mesi e ha permesso di avere un quadro dettagliato di tutte gli edifici e gli impianti e di pianificare azioni di miglioramento e di prevenzione laddove necessarie. Sono stati inoltre programmate verifiche periodiche così da mantenere sempre monitorata la situazione e confermare l’assenza di legionella nei circuiti ACS (acqua calda sanitaria) e AF (acqua fredda)”.
Cercasi “responsabile legionella” – “Come previsto dalle normative vigenti, è attualmente in corso la revisione dei documenti di valutazione del rischio nonché dei piani di miglioramento e mitigazione del medesimo. Per queste ragioni è nostra intenzione affidare l’incarico ad un/a professionista esterno che verrà selezionato/a mediante apposita procedura.
Al tempo stesso vogliamo anche affidare, a breve, l’incarico di “responsabile legionella” per le strutture comunali, sempre ricorrendo a una figura professionale esterna, non essendo al momento reperibile all’interno dell’organico comunale un/a funzionario/a in possesso dei necessari requisiti. Allo stato attuale la gestione del rischio è affidata al coordinamento interno alla ripartizione tecnica che, unendo la competenza di più persone, ha permesso di poter gestire finora tale rischio”.
Serve un team di specialisti – “In quest’ultimo anno – ha chiarito Dal Medico – il Comune di Merano ha investito moltissimo in ottica di controllo, prevenzione e riduzione del rischio legionella con una interazione tra personale interno, imprese esterne qualificate e professionisti chiamati a dare il supporto consulenziale specifico soddisfacendo quindi quanto la normativa prevede. L’obiettivo finale al quale vogliamo arrivare nel breve periodo è quello di insediare un team specialistico in grado di gestire e coordinare con prontezza ogni situazione di apparente pericolo che verosimilmente possa presentarsi in una qualsiasi struttura comunale”.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”