Connect with us

Ambiente Natura

Eventi estremi: workshop dedicato all’inondanzione in Val di Fleres

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Era il tardo pomeriggio del 16 agosto 202, quando a seguito di un forte temporale abbattutosi in val di Fleres, una frana che ha investito il rio Toverino, ha arginato il Rio Fleres, che di conseguenza ha tracimato i suoi argini, causando danni ed allagamenti a case, ponti, terreni e altre strutture presenti nella zona.

Lo smottamento e l’inondazione del 16 agosto 2021 sono oggetto del progetto X-RISK-CC, dell’Interreg Spazio Alpino, che si concentra sull’adattamento agli eventi meteorologici estremi e ai rischi associati, anche nel contesto dei cambiamenti climatici“, riassume l’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler.

Nel corso del workshop tenutosi il 10 novembre a Colle Isarco, nel Comune di Brennero, esperti nel campo della gestione dei rischi naturali hanno discusso delle sfide da affrontare per far fronte agli eventi naturali in generale e, in particolare, alla colata detritica causata dal rio Toverino e all’esondazione provocata dal rio Fleres.






Obiettivo dell’incontro quello di sviluppare misure concrete per migliorare, in futuro, la gestione del rischio. Erano presenti anche rappresentanti dell’amministrazione provinciale, come l’autorità forestale, il servizio strade della Provincia, l’Agenzia per la Protezione civile, il Comune di Brennero e la centrale elettrica di Fleres.

L’obiettivo del progetto è quello di comprendere meglio gli effetti e i rischi complessi e a lungo termine dovuti agli eventi meteorologici estremi, in particolare a causa degli effetti a cascata – anche in relazione ai cambiamenti climatici – con cinque aree pilota in particolare che vengono studiate“, spiega il direttore del Centro funzionale provinciale Willigis Gallmetzer.

Per l’Alto Adige, un’area pilota è rappresentata dalla Val di Fleres, che ha subito ingenti danni a causa della colata detritica e della conseguente alluvione. Il Centro funzionale provinciale sta coordinando le attività di analisi e studio”.

“Nel corso del workshop è stata effettuata una revisione completa dell’evento meteorologico, attraverso una discussione e una ricostruzione della sua dinamica: dalle previsioni meteorologiche e dall’allerta, alla gestione delle operazioni, dell’evento e le misure di follow-up utilizzate”, spiega Carmen Lageder, dipendente del Centro funzionale provinciale e responsabile della gestione del progetto: “Sulla base di ciò, sono stati evidenziati gli aspetti positivi nella gestione di questo evento estremo, ma sono stati anche identificati i punti deboli e le carenze”. Il progetto X-RISK-CC continuerà a lavorare su questo aspetto in futuro e le misure di miglioramento saranno definite insieme a tutte le parti interessate”.

L’Agenzia per la Protezione Civile è partner del progetto X-RISK-CC; capofila è il Centro di Ricerca Eurac, ma sono stati coinvolti anche il Trentino e l’Autorità di controllo dei torrenti del Tirolo. Il progetto X-RISK-CC (How to adapt to changing weather eXtremes and associated compound RISKs in the context of Climate Change) è finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027.



Italia & Estero5 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia9 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero12 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero16 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta16 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero16 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero16 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia16 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia16 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti