Arte e Cultura
Film “Falcone Borsellino”: 500 studenti alla proiezione scolastica

Sono stati 500 i giovani che, oggi (15 novembre), hanno assistito alla proiezione del film-documentario “Falcone Borsellino – verneigen wir uns” del cantautore e regista bolzanino Stefan Winkler, all’auditorium dell’Istituto tecnico economico “H. Kunter” di Bolzano.
La pellicola racconta la storia dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, assassinati dalla mafia, e la responsabilità sociale che li ha guidati nel loro lavoro. Dopo la prima del film, nel maggio 2023, alla quale avevano partecipato anche l’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, la Direzione istruzione e formazione tedesca ha reso possibile la proiezione alle classi quinte di tutti e tre i gruppi linguistici.
Il film è uno strumento fondamentale per i giovani nell’esame degli sviluppi sociali e della storia contemporanea. Intende incoraggiarli a confrontarsi con il fenomeno della criminalità organizzata e con la funzione di modello, delle personalità di Falcone e Borsellino. Il documentario è bilingue, tedesco e italiano, senza sottotitoli. Pertanto, è destinato anche a contribuire a migliorare le competenze nella seconda lingua.
Alla presentazione di oggi hanno partecipato 500 giovani, oltre agli ospiti del mondo dell’istruzione e della politica. Nel suo discorso di benvenuto, Sigrun Falkensteiner, direttrice della Direzione provinciale scuole in lingua tedesca, ha sottolineato che “ha senso affrontare eventi storici che sono sostenuti da resoconti e impressioni di testimoni contemporanei. Questo approccio attraverso la dimensione umana rende i giovani ancora più consapevoli dell’importanza del coraggio civile e del comportamento responsabile”.
Dopo la proiezione del film il regista, Stefan Winkler ha risposto alle domande degli studenti. “I due magistrati antimafia hanno anteposto il compito, il dovere, alla loro persona e si sono assunti una responsabilità sociale. Così facendo, hanno dato ai cittadini la speranza che un giorno ci sarà una società libera dalle mafie“, ha spiegato Winkler.
Stefan Winkler si è recato in Sicilia per diverse settimane, nella primavera del 2022, con i cameramen per girare il film sui due magistrati assassinati dalla mafia nel 1992. Nei luoghi dove sono accaduti i fatti, per condurre interviste con testimoni contemporanei, che sono state poi integrate nel lavoro cinematografico. Visto il grande interesse suscitato, il film documentario verrà proiettato in altre scuole della Provincia.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”