Alto Adige
Fermate dell’autobus lungo Passo Sella, approvato il progetto

Facendo propria la determinazione conclusiva della Conferenza dei servizi, la Giunta provinciale ha approvato oggi (14 novembre) la delibera, presentata dall’assessora all’Urbanistica e alla tutela del paesaggio e ai Beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, che prevede la costruzione di fermate dell’autobus al km 29,800 e di una piazzola di svolta al km 30,750 della SS 242 di Val Gardena e Passo Sella e la contestuale modifica d’ufficio del piano urbanistico comunale di Selva Gardena, adeguando d’ufficio anche il piano paesaggistico del Comune gardenese.
Il progetto prevede la realizzazione di fermate per autobus in entrambe le direzioni presso il km 28,900 della SS 242 (nei pressi del Dolomiti Mountain Resort Passo Sella) con un allargamento della curva antecedente l’area verso monte per consentire la visibilità d’ingresso e d’uscita nonché per facilitare le traiettorie d’accesso in sicurezza.
Al km 30,750 della SS 242 viene realizzata, tramite l’ingrandimento dello slargo esistente, un’area di svolta e di sosta dei mezzi di trasporto pubblici e allargata la curva stradale in prossimità, con uno spostamento del muro di sostegno esistente. L’intervento è motivato dal sempre maggior interesse da parte del trasporto pubblico di assecondare la richiesta di spostamenti nei mesi estivi e di poter gestire in sicurezza le fermate e la svolta dei mezzi per tornare a valle.
L’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Daniel Alfreider, sottolinea la necessità dell’area di svolta per gli autobus a Passo Sella. “Infrastrutture come le fermate degli autobus sono importanti per dare concretezza ai nostri sforzi volti a trasferire il traffico sulla strade dei passi dalle auto private al trasporto pubblico”, ha detto l’assessore provinciale.
La Conferenza dei servizi ha raccolto i pareri positivi del sindaco di Selva Gardena, del direttore del Servizio Strade Salto-Sciliar, della Soprintendente ai beni culturali e della Direttrice dell’Ufficio Beni archeologici, del direttore dell’Ufficio Geologia e prove materiali e dell’Ufficio Infrastrutture e mobilità sostenibile (con prescrizioni).
Il Consiglio comunale di Selva Gardena ha quindi rilasciato parere positivo per la modifica d’ufficio del piano urbanistico con adeguamento del piano paesaggistico, deliberazione alla quale ha fatto seguito quella di oggi della Giunta provinciale.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano3 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige5 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT