Arte e Cultura
“R U EXPERIENCED?”: transizioni fra scuola e mondo del lavoro

Un’occasione per fare il punto della situazione, con la partecipazione sia del mondo della scuola, sia di chi partecipa alla realizzazione dei passaggi che consentono a ragazze e ragazzi (che, ancora in fase di formazione, stanno cominciando a immaginare il proprio futuro professionale) di misurarsi con situazioni reali di vita lavorativa ed occupazionale.
L’evento “R U EXPERIENCED?” valido come corso di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole della provincia (corso n. 6129 del Piano di aggiornamento Provinciale 2023-2024 dal titolo «Orientamento, una prospettiva permanente dell’istruzione», con 7 ore di aggiornamento riconosciute) a partecipazione libera e gratuita, è stato un successo di pubblico.
La sessione mattutina (plenaria) moderata dalla giornalista Floriana Gavazzi è stata dedicata al sistema scuola e alle nuove Linee guida ministeriali per l’orientamento, al tema del contrasto alla dispersione scolastica ed agli scenari economici ed occupazionali.
La relazione principale è stata tenuta da Eugenio Gotti (esperto di sistemi formativi), intitolata “La domanda di professionalità del mondo del lavoro. Strumenti di orientamento professionale e articolazione dell’offerta formativa». Sono intervenuti l’Istituto di Ricerca Economica | IRE – Bolzano, la Formazione Professionale, l’Ufficio orientamento scolastico e professionale, Irecoop, CiEffe, ANPAL Servizi ed i rappresentanti di associazioni di categoria.
Nella sessione pomeridiana i “world café”, appuntamenti rivolti all’incontro tra insegnanti della scuola secondaria, rappresentanti di associazioni di categoria ed enti coinvolti nell’orientamento. È stato affrontato il tema dei percorsi trasversali per l’orientamento (PCTO) – la cosiddetta alternanza scuola lavoro – le esperienze ed i possibili miglioramenti. L’importanza del tutor e il docente orientatore, quali sono i compiti essenziali. E l’orientamento in uscita dal percorso scolastico, la centralità di scoprire nuovi talenti e sostenerne le motivazioni.
Il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta ha sottolineato “l’importanza di un dialogo continuo tra scuola e impresa per garantire che gli studenti siano adeguatamente preparati alle sfide professionali del futuro” ed ha evidenziato “come il coinvolgimento attivo delle imprese nella formazione giovanile possa creare un ambiente educativo ancora più dinamico e in sintonia con le esigenze del mercato del lavoro”.
-
Trentino5 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero3 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà