Società
Mercatini, la birra di Natale diventa la nuova protagonista: tutte le novità

Dall’iniziativa sinergica di Azienda di Soggiorno e i titolari di Temple Bar e Black Sheep arriverà al Mercatino di Natale un nuovo stand che punta alla valorizzazione della birra locale. “Abbiamo coinvolto piccoli e grandi produttori della città. Assieme al vino Bolzano ha una cultura della birra che è molto importante. La valorizzeremo anche oltre l’aspetto commerciale
La birra d’eccellenza che affonda le sue radici profonde anche nella città di Bolzano ma anche i pubblici esercizi e la giovane imprenditoria che trovano spazio tra le casette del prossimo Mercatino di Natale. L’aumento dell’offerta complessiva della kermesse di piazza Walther ha aperto le porte a un’importante e significativa collaborazione tra l’Azienda di Soggiorno e i titolari dei locali Black Sheep e Temple Bar. A raccontarla è proprio uno di loro, Manuel Nardo (associato di Confesercenti). “Una delle dieci nuove casette concesse dal Comune all’evento sarà gestita da noi con un progetto di valorizzazione dei prodotti locali in generale ma, soprattutto, della birra. Sarà uno stand dedicato dove proporremo solo le eccellenze territoriali partendo dai birrifici di Bolzano affiancandoli a quelli della Franconia in omaggio alla città di Erlangen che è gemellata con il capoluogo altoatesino“.
Un lavoro iniziato nove mesi fa Oltre all’aspetto commerciale, insomma, ecco una novità che si propone con un respiro che è pure culturale. “L’obiettivo è anche e soprattutto valorizzare le birre locali ma anche i piccoli produttori di sidro e succo di mela. Allargando quindi l’offerta delle classiche birre proposte al Mercatino come Forst (che comunque proporremo anche noi nel formato da due litri per integrarla). Guardiamo, per esempio, alle piccole o minuscole produzioni che da sole non riuscirebbero a sostenere una vetrina impegnativa come quella del Mercatino“. Un’idea che non è nata all’improvviso. “Ci stiamo lavorando da tempo. Almeno nove mesi. L’annuncio, infatti, è stato proceduto da un lungo lavoro di ricerca e di coinvolgimento dei player principali e realtà più piccole. Avremo con noi, tra gli altri, Hopfen, Batzen, Keiler e Mönschhof tra Bolzano ed Erlangen. Con tutti loro siamo andati direttamente in loco assaggiando le varie tipologie di birre e cercando di capire quali potessero essere quelle giuste da proporre in un contesto come il Mercatino. Abbiamo anche scelto dei packaging dedicati alla vendita ai turisti oltre a cartelli informativi bilingui“.
La birra come valore aggiunto Prezioso è stato anche il dialogo con l’Azienda di Soggiorno. “Assolutamente – continua Nardo – perché è proprio riflettendo con loro che ci siamo resi conto come ci fosse spazio e anche necessità di mettere in luce questo prodotto tipico della città. L’abbinamento di Bolzano con il vino è giusto e rinomato (peraltro ci sarà un bello stand dell’Azienda di Soggiorno proprio per mettere in luce i vini locali) ma sulla birra ci sono ancora molte possibilità di valorizzazione. La somministrazione di qualità nell’evento principale della città non può che essere un ottimo ed efficace primo passo. Non solo, tutti i prodotti saranno filtrati da grossisti locali proprio per non perdere mai il legame con il tessuto economico locale garantendone la filiera. Per il food, invece, abbiamo coinvolto L’Osteria dei Carrettai senza catering lontani e per il sidro o succo di mela ci appoggeremo alla famiglia Widmann L’acqua, infine, sarà quella del Mercatino classica”.
“Una sinergia positiva e incoraggiante” Particolarmente soddisfatta dell’iniziativa è anche la presidente di Confesercenti Elena Bonaldi, in questo caso anche in veste di consigliera d’amministrazione dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano.” “Trovo bellissimo che la giovane imprenditoria locale entri in dialogo con l’ente centrale della promozione turistica del territorio per creare qualcosa di intelligente, bello e di valore culturale. Dalla valorizzazione dei produttori locali passando per il coinvolgimento attivo dei nostri pubblici esercizi trovo questa novità davvero significativa e piena di segnali incoraggianti. C’è la voglia di lavorare, di progettare insieme, di farsi conoscere e di crescere imprenditorialmente assieme alla città. Così come l’Azienda di Soggiorno dimostra, ancora una volta, di essere concretamente al fianco di chi propone idee e iniziative che portino beneficio all’immagine di Bolzano. Una sinergia edificante e promettente“.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino