Arte e Cultura
Arriva il 7° Festival del Cinema Italiano. 12 al 14 novembre 2023: “Le varie sfumature di una relazione”

Dopo il successo delle passate edizioni, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck presenta (dal 12 al 14 novembre) il Festival del Cinema Italiano, che quest’anno giunge alla sua settima edizione. A comporre il cartellone dei film in programma vi sono quattro pellicole italiane, che verranno proiettate al Metropol Kino, nel cuore della città di Innsbruck. Anche quest’anno, il Festival offre al pubblico una finestra privilegiata sulla filmografia italiana, con l’intento di promuovere qui in Tirolo la cultura del bel Paese. “Per la nostra organizzazione è un onore presentare per il settimo anno consecutivo questo Festival, che riscuote sempre un gran successo di pubblico, sia austriaco che italiano.” afferma entusiasta Piero Salituri, presidente dell’Istituto Italiano Dante Alighieri. “Questo evento ci permette di portare il grande cinema italiano in una regione che ama molto l’Italia, rafforzando così il legame che unisce questi due territori”.
Quest’anno l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ha deciso di portare sul grande schermo quattro film uniti da un filo conduttore, ovvero le varie sfumature di una relazione. I film proposti quest’anno affrontano infatti le varie tipologie di questo legame, permettendo di mostrare le numerose sfaccettature, dalle più comiche, romantiche alle più drammatiche, delle relazioni. Le pellicole scelte per questa edizione sono: “Corro da te”, con Pierfrancesco Favino, “La Donna per me”, con Alessandra Mastronardi, “Supereroi”, con Jasmine Trinca, e “Quasi orfano”, con Riccardo Scamarcio. I film scelti quest’anno permettono di immergersi in diversi tipi di relazioni amorose e di osservarne le dinamiche. Altro nucleo fondante di questo Festival sono le relazioni familiari, spesso complicate e tese, ma basate sull’amore dei e per i propri cari, che permette di superare ogni difficoltà. Come per le precedenti edizioni, la manifestazione gode della preziosa collaborazione di numerosi partner: l’Ambasciata d’Italia a Vienna, il Consolato Onorario d’Italia, la Città di Innsbruck, Euregio, l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna e la Società Dante Alighieri.
Un ringraziamento speciale va ai molteplici sponsor, tra cui, IKB, Tyrolia, L’Osteria, Holly Kaffee, Il Convento, Auto Linser, le riviste Econova e Tirolerin, e l’agenzia WeDot, che hanno contribuito alla
realizzazione di questo evento. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul Festival sono disponibili sul sito dedicato www.cinemaitaliano-innsbruck.com o alle pagine Facebook e Instagram dell’Istituto Italiano Dante Alighieri Innsbruck. Inoltre è possibile contattarci al nostro indirizzo e-mail events@danteinnsbruck.at.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne