Connect with us

Alto Adige

Maltempo, in miglioramento la situazione in provincia di Bolzano: fino a sabato rimane il livello di attenzione Alfa

Pubblicato

-

Foto: ASP/Agenzia per la Protezione Civile
Condividi questo articolo

In provincia di Bolzano permane il livello di attenzione Alfa su scala provinciale. Lo ha confermato oggi (3 novembre) la Commissione di valutazione dell’Agenzia per la Protezione civile nel corso della sua ultima seduta. La situazione complessivamente è migliorata, i servizi di emergenza sono ancora al lavoro sulle strade, alcune delle quali sono chiuse alla circolazione. “Sussistono al momento rischi idrogeologici e si prevedono nevicate, motivo per cui il livello di attenzione Alfa sarà mantenuto fino a mezzogiorno di domani”, riassume Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia della Protezione Civile. Quando si viaggia su strade ad alta quota, è essenziale assicurarsi che i veicoli siano dotati di equipaggiamento invernale.

Il bollettino di allerta prevede ancora un potenziale di pericolo moderato (arancione) per movimenti di massa e colate detritiche nella giornata odierna, che scenderà a livello giallo nella giornata di domani, sabato 4 novembre”, riferisce Willigis Gallmetzer, direttore del Centro di allerta provinciale. Anche per i fiumi la situazione rimane sotto controllo.Precipitazioni intense la scorsa notte, oggi prevista una tregua
“La notte scorsa sono caduti tra i 40 e i 60 litri di pioggia per metro quadrato, in alcuni punti fino a 80 litri per metro quadrato, soprattutto nei versanti meridionali”, riassume Dieter Peterlin, dell’Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe presso l’Agenzia per la Protezione civile. A Salorno si è registrato il picco la scorsa notte con 90 litri per metro quadrato. Al mattino il limite delle nevicate è sceso fino a 1200 metri.
Il ciclone mediterraneo si sposterà verso Est nel pomeriggio e le precipitazioni si interromperanno per una giornata. Nel fine settimana, tra sabato e domenica, tornerà a piovere, ma le precipitazioni saranno di lieve entità.

Livelli dei fiumi principali stabili
In provincia di Bolzano, a seguito delle ultime precipitazioni, la situazione dei torrenti e dei fiumi principali risulta stabile e non presenta preoccupazioni. “Il livello di preallarme è stato superato la scorsa notte solo in alcuni tratti e per un breve periodo di tempo”, spiega Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio Idrologia e dighe. Gli scarichi di fondo sono stati attivati solamente nelle dighe di Rio Pusteria, Fortezza e Fontana Bianca.






70 interventi la scorsa notte per il maltempo
I Vigili del fuoco professionisti sono intervenuti 70 volte, tra ieri notte e la mattinata odierna, per ripristinare la normalità in alcune zone particolarmente colpite dal maltempo. Smottamenti e frane si sono registrati a Mules, Solda, Montagna, San Leonardo in Passiria e in Val Sarentino, dove la statale, all’altezza della frazione di Ponticino, è stata chiusa al traffico a causa di uno smottamento di fango e detriti che ha invaso la carreggiata. La riapertura della strada dovrebbe avvenire nel pomeriggio o entro la serata odierna. Deviazioni sono invece previste su altre strade colpite dal maltempo. Il Servizio forestale ha segnalato diverse frane su argini vicino alle strade forestali, mentre il Servizio valanghe pubblicherà oggi un altro blog sulla situazione attuale.

Informati e preparati con il bollettino del Centro funzionale
I fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige vengono monitorati quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile e vengono pubblicati come bollettini della situazione di allerta. La premessa per la determinazione del report sono le previsioni meteorologiche degli esperti sulla base delle quali idrologi, geologi e autorità forestale valutano la situazione e l’eventuale pericolo determinato dagli eventi meteo. Sulla base di dati e informazioni, il Centro funzionale della Provincia stila e pubblica il Bollettino della situazione di allerta.

Il Bollettino di allerta viene pubblicato quotidianamente dal Centro funzionale provinciale e fornisce un prospetto del potenziale di pericolo imminente di eventi meteorologici e naturali sulla base di quattro livelli di allerta indicati da altrettanti colori: Verde se non c’è alcun potenziale di pericolo, Giallo per un potenziale di pericolo basso, Arancione per un potenziale di pericolo moderato e Rosso per un potenziale di pericolo elevato.

Raccomandazioni della Protezione civile
In risposta alla domanda “cosa fare?” in caso di temporali, frane e caduta massi, alluvioni, tempeste e incendi boschivi, la Protezione civile ha stilato delle raccomandazioni affinché ciascun cittadino possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella altrui. Il motto è “Informati e preparati”.



Italia & Estero4 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia8 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero11 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero14 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta15 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero15 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero15 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia15 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia15 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti