Connect with us

meteo

Maltempo, timori per altre intense precipitazioni (Video)

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’autunno ha preso il centro del palcoscenico nelle ultime due settimane anche se le temperature sono rimaste spesso sopra la media in gran parte dell’Italia,  a causa della prevalenza di correnti dai quadranti meridionali.

Il ritorno delle piogge e delle perturbazioni organizzate ha segnato un punto di svolta per la stagione autunnale, che fino a metà mese era stata praticamente inesistente. Dopo tutto, un ottobre anticiclonico con un sole inesorabile sarebbe stato impensabile.

Le correnti atlantiche porteranno piogge ma anche neve in montagna.

Le condizioni meteo turbolente sono attribuibili alle correnti atlantiche. Sull’Europa si è instaurata una persistente circolazione ciclonica, con basse pressioni profonde tra il Regno Unito e l’Europa occidentale, che continuano a convogliare correnti instabili sull’Italia. Questo regime atlantico continuerà a dominare l’Europa all’inizio di novembre, quindi il tempo sarà frequentemente perturbato.






Una serie di perturbazioni aumenterà il rischio idrogeologico

Secondo le attuali proiezioni dei modelli meteorologici, l’ingresso atlantico rimarrà aperto per un bel po’. È probabile che per almeno i primi 7/10 giorni di novembre, l’Italia sarà interessata da una serie di perturbazioni. L’inizio di novembre si prospetta quindi all’insegna di un clima tipicamente autunnale, con abbondanti piogge e temporali spesso di forte intensità, specialmente nelle regioni settentrionali e quelle del versante tirrenico, sempre più esposte a queste condizioni avverse.
E’ forte il rischio di nuovi gravi disagi causati dalla pioggia che cadrà abbondante su terreni già saturi d’acqua.

 

L’abbondanza e la frequenza delle precipitazioni, che sembrano colpire ripetutamente le stesse aree della penisola, richiedono un’attenzione particolare alla possibilità di condizioni di criticità come inondazioni dei corsi d’acqua, esondazioni, frane e smottamenti, anche nella nostra provincia.

Il tempo in Alto Adige per i prossimi giorni: nevicate sopra i 1000/1200 metri

Un vivace mix di condizioni meteorologiche è in arrivo con sole, nuvole e rovesci in programma per i prossimi giorni. Quest’oggi, un’iniziale giornata di sole è prevista, sebbene interrotta da nubi basse in mattinata. Tuttavia, un aumento della nuvolosità alta è atteso da sud, con un’intensificazione graduale nel pomeriggio. La serata potrebbe vedere qualche rovescio isolato, con temperature che raggiungeranno un massimo tra 9° e 13°.

Le condizioni si deterioreranno ulteriormente domani, giovedì 2 novembre, con un cielo molto nuvoloso in vista e precipitazioni previste nel corso della giornata. Il limite della neve scenderà notevolmente da 1800/2200 m a circa 1300 m, con temperature che non supereranno i 10/11° anche nei fondovalle.

Venerdì vedrà l’arrivo di un tempo perturbato e precipitazioni diffuse, con il limite della neve attorno ai 1200 m. Tuttavia, un miglioramento è previsto nel corso della giornata, con schiarite provenienti da ovest.

Sabato inizierà con un tempo soleggiato, interrotto solo da nubi basse. Nel pomeriggio, è atteso un nuovo aumento della copertura nuvolosa con precipitazioni in arrivo da sud. Le precipitazioni si diffonderanno durante la notte, con nevicate tra 1000 m e 1500 m di quota.

La domenica inizierà con precipitazioni, con neve fino a circa 1000 m. Tuttavia, nel corso della giornata le piogge si esauriranno, con schiarite previste nel pomeriggio. Infine, lunedì sembra essere una giornata di sole, che metterà fine a questa serie di condizioni meteorologiche mutevoli.

(previsioni a cura di meteo.provincia.bz.it)



Bolzano Provincia44 minuti fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino14 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino14 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero17 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia18 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives18 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino18 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero18 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero23 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino23 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano23 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti