Italia ed estero
Crolla un ponte per il maltempo: disagi in diverse regioni

In risposta all’allerta maltempo in corso, le scuole in 19 comuni della provincia di Parma sono state chiuse. Andrea Massari, presidente della Provincia e sindaco di Fidenza, ha annunciato la notizia in seguito a un incontro in prefettura.
La provincia di Parma continua a destare preoccupazione. Le precipitazioni più intense si sono abbattute sulla Val Baganza, dove Calestano e Berceto sono stati colpiti da allagamenti estesi, isolando alcune frazioni a causa di strade sommerse e smottamenti. Anche Corniglio è in allerta a causa di diverse frane riattivate nelle ultime ore. Situazioni critiche anche in Val Taro, dove si stanno verificando le condizioni del ponte di Ozzanello nel comune di Terenzo, danneggiato dall’ondata d’acqua. Il torrente Parma, iniziando a lambire le arcate del ponte della provinciale Pedemontana a Mamiano, è tenuto sotto stretto controllo.
Un ponte sul Taro, a Ozzanello nel comune di Terenzo, è parzialmente crollato a causa della piena del fiume. I tecnici della viabilità della Provincia di Parma sono sul posto per le verifiche.
La protezione civile dell’Emilia-Romagna e l’Agenzia regionale per l’ambiente hanno confermato l’allerta rossa per il maltempo in regione per oggi e domani, con particolare attenzione per il Piacentino e il Parmense. I corsi d’acqua sotto osservazione sono Aveto, Nure e Parma-Baganza, che a causa delle intense precipitazioni attese potrebbero superare livelli idrometrici critici. Frane, ruscellamenti e piene rapide sono possibili, mentre sulla costa ferrarese si prevedono fenomeni di ingressione marina.
Allerta Arancione in Friuli Venezia Giulia
La Protezione Civile Fvg ha emesso un’allerta arancione per la giornata di lunedì 30 e fino a martedì 31 ottobre, interessando tutta la regione ad eccezione del capoluogo Trieste. Si prevedono mareggiate, acqua alta, piogge intense o abbondanti, temporali e vento forte lungo la fascia litoranea, con previsioni di peggioramento nel pomeriggio e in serata.
Allagamenti in Liguria
Il centro levante della Liguria è stato colpito da venti forti e pioggia intensa, causando allagamenti significativi e l’innalzamento dei rivi e dei torrenti. Un fronte della perturbazione è previsto sul centro levante nel primo pomeriggio, con l’allerta arancione che permarrà fino alle 20.
Monitoraggio dei Fiumi in Toscana
La Toscana segue con attenzione l’evolversi della perturbazione che sta attraversando la regione, con particolare attenzione ai livelli dei fiumi. Alcuni alberi caduti sulla sede stradale e piccoli smottamenti a Pistoia, Massa Carrara e Lucca sono stati segnalati durante la notte. L’attenzione rimane alta, con l’aspettativa di un’intensificazione dei fenomeni meteo a partire dal tardo pomeriggio di oggi fino alle prime ore di domani.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”