Sport
Sabato al “Druso” biancorossi vs blucerchiati

Decimo impegno in campionato per l’FC Südtirol. I biancorossi, dopo la vittoriosa trasferta a Cremona nella decima giornata del girone di andata della Serie BKT 2023-2024 tornano in casa, allo Stadio Druso di Bolzano per affrontare la blasonata Sampdoria nel turno numero 11. Calcio d’inizio alle ore 14.00 di sabato 21 ottobre.
I biancorossi non hanno mai sfidato la Sampdoria in Serie B; il bilancio contro squadre provenienti dalla Serie A è in perfetto equilibrio, con due vittorie (inclusa la gara più recente contro la Cremonese), quattro pareggi e due sconfitte.
STATO DI FORMA – FC Südtirol: 13 punti in 9 gare. In attesa di recuperare la partita con il Brescia, inserito in corso d’opera a completare l’organico cadetto, nei primi sette impegni ha frutto di tre vittorie (in casa della matricola Feralpisalò, con l’Ascoli e sul campo della Cremonese) e quattro pareggi, rispettivamente con Spezia, Cosenza, Ternana e Modena e due sto (a Palermo e con il Catanzaro). Proviene dal successo esterno conseguito sul campo della Cremonese. Unico assente sicuro Lunetta, che ha iniziato la riabilitazione dopo l’intervento in artroscopia alla caviglia sinistra.
Sampdoria: proviene dal secondo successo, il primo casalingo, conseguito contro il Cosenza (2-0 con doppietta di Borini, salito così a 4 reti in campionato). Sconta due punti di penalizzazione, quindi si trova a quota 7 in 10 gare: 2 vittorie (la prima al debutto a Terni) e 3 pareggi (a Cremona, a Parma e ad Ascoli) e 5 stop (a Catanzaro, a Como, con Cittadella, Pisa e Venezia). 10 gol fatti e 13 subiti di cui 5 realizzati e altrettanti subito nelle 5 gare esterne che hanno fruttato una vittoria e 3 pareggi.
GLI AVVERSARI – Storia: una delle squadre storiche del calcio nazionale. E’ retrocessa dalla A al termine del campionato scorso. 66 campionati di A e 11 di B. Ha vinto uno scudetto (1991), 4 Coppe Italia e una Supercoppa italiana. A livello internazionale vanta la vittoria di una Coppa delle Coppe (nel 1989-1990), oltre ad aver disputato le finali dell’allora Coppa dei Campioni (nel 1991-1992), della Coppa delle Coppe (nel 1988-1989) e della Supercoppa UEFA (nel 1990).
L’allenatore: Andrea Pirlo. Bresciano di Flero, classe 1979, Campione del Mondo nel 2006 e vicecampione d’Europa nel 2012 con la nazionale italiana. Grande talento del calcio italiano, uno dei più grandi centrocampisti di tutti i tempi e uno dei più forti registi. 116 gare in nazionale (quinto nella classifica di presenze di tutti i tempi) con 13 reti. Ha disputato tre Mondiali, tre Europei e due Confederations Cup. Insieme a Daniele De Rossi e Mario Balotelli, è uno dei tre giocatori ad aver segnato almeno una rete in ognuna delle tre principali competizioni. Record di presenze in Under 21. Ha giocato nel Brescia (tra gli altri con Pierpaolo Bisoli e mister Carletto Mazzone), nell’Inter (con una parentesi alla Reggina) per poi tornare al Brescia, prima di Milan, Juventus e New York City. In serie A: 493 gare, 58 reti e 100 assist. Nel 2020 ha intrapreso la carriera da allenatore con la Juventus, con cui ha vinto nella stagione d’esordio la Coppa Italia (2021) e la Supercoppa italiana (2020).
Occhi puntati su …Fabio Borini. Attaccante, 32enne, ritrova a Genova mister Andrea Pirlo, con il quale ha condiviso la recente esperienza in Turchia al Fatih Karagümrük. Nell’arco della carriera ha giocato per società prestigiose tra le quali Milan, Liverpool, Roma e Chelsea. Complessivamente vanta 111 presenze in Premier League e 89 in serie A. Con la nazionale italiana ha partecipato a Euro 2012, senza però scendere in campo. Va a segno da tre gare di fila in Serie B, non arriva a quattro presenze consecutive in gol in campionato da febbraio-marzo 2012, con la Roma (contro Parma, Atalanta, Lazio e Palermo).
Sebastiano Esposito, classe 2002, attaccante, in prestito dall’Inter, nazionale Under-21 italiana, ex Basilea e Anderlecht, fratello di Salvatore e Francesco Pio, a loro volta calciatori, in forza allo Spezia. Nel campionato corrente vanta due rigori procurati.
Valerio Verre, classe 1994, centrocampista ambidestro, abile nei calci piazzati e forte di una tecnica importante, cresciuto nella Roma, ha vestito la casacca blucerchiata a più riprese, oltre alle maglie di Palermo, Perugia, Pescara, Verona ed Empoli. Per lui 2 assist e un rigore procurato nel campionato in corso.
EX DI TURNO – Manuel De Luca, attaccante blucerchiato classe 1998 è cresciuto in biancorosso prima di trasferirsi al settore giovanile dell’Inter nel 2013. Riccardo Ciervo ha vestito la maglia della Sampdoria in serie A 2021-2022: 12 gare, 2 assist. Daouda Peeters inizia la carriera al Lierse, in Belgio, poi le giovanili del Brugge e la Primavera della Sampdoria prima di approdare alla Juventus.
TESTA A TESTA – Squadre: l’unico precedente risale alla gara di Coppa Itala dello scorso 14 agosto al “Ferraris” terminata 1-1 (8-7 per i blucerchiati dopo i rigori).
Mister: Bisoli vs Sampdoria: 3 precedenti con Samp-FCS 8-7, Cesena-Samp 1-1, Cagliari-Samp 0-0. Pirlo vs Bisoli 1 (la gara di Coppa Italia del 14 agosto scorso).
CURIOSITA’ – L’FC Südtirol non ha mai vinto in casa in Serie B contro squadre retrocesse dalla Serie A; nei quattro precedenti tre pareggi (Cagliari, Genoa e Spezia) e una sconfitta (Venezia).
La Sampdoria dopo aver vinto la prima trasferta stagionale in Serie B (2-1 vs Ternana), ha raccolto soltanto tre punti nelle successive quattro gare giocate lontano da casa; inoltre i blucerchiati con nove punti sul campo nelle prime 10 giornate, hanno eguagliato la loro peggior partenza in Serie B, risalente al 1979/1980 (considerando tre punti a vittoria).
L’ARBITRO DELL’INCONTRO – La direzione di gara è stata affidata al Signor Ivano Pezzuto della Sezione Aia di Lecce, coadiuvato dagli assistenti Signori Vito Mastrodonato di Molfetta e Federico Longo di Paola e dal 4° ufficiale Signor Mauro Gangi (Enna). Var e Avar, rispettivamente, i Signori Valerio Marini di Roma 1 e Orlando Pagnotta di Nocera Inferiore. Il Signor Ivano Pezzuto, 39 anni, impiegato di banca leccese, vanta complessivamente 21 gare in A, 13 in Coppa Italia Frecciarossa, 2 nazionali e 133 in B.
Quattro i precedenti con i biancorossi. L’ultimo risale al 2 settembre 2023: FCS-Ascoli 3-1. Nessun precedente invece con la Sampdoria.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano5 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino