Ambiente Natura
Merano: studiare le rogge per affrontare i cambiamenti climatici

Lo studio delle rogge cittadine e delle falde superficiali finalizzato all’elaborazione di modelli per la gestione del drenaggio e dello scarico delle acque meteoriche in previsione di eventi climatici sempre più estremi.
Questo il nuovo progetto presentato dal Comune di Merano ai/alle rappresentanti dei diversi consorzi di bonifica, di irrigazione e di miglioramento fondiario in occasione di un incontro svoltosi la scorsa settimana al Centro per l’innovazione MIND di via Palade.
Lo studio prosegue ed estende le attività svolte nell’ambito del progetto TERRA (MappaTura dElle Reti tecnologiche tRAnsfrontaliere), promosso dal Comune e finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG V Italia Svizzera (IV Avviso), con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione del sottosuolo e dei sottoservizi focalizzando questa volta l’attenzione sull’interazione tra le storiche rogge cittadine, cui è affidata buona parte del drenaggio di pioggia, e le falde superficiali.
Lo scopo è quello di identificare e condividere nuove strategie per una gestione efficiente della rete di smaltimento dei deflussi meteorici con attenzione alle caratteristiche del suolo e del sottosuolo. Il progetto prevede una parte sperimentale nel territorio di Merano e una successiva fase di modellizzazione dei risultati per una loro potenziale estensione ad altri territori dell’Alto Adige e oltre.
L’incontro svoltosi al MIND ha voluto quindi aggiornare i diversi portatori di interesse sulla progettualità sviluppata dal Comune di Merano e dall’Azienda Servizi Municipalizzati di Merano in stretta collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, sezione di Idraulica, del Politecnico di Milano.
Alla riunione sono intervenuti anche il direttore dell’Ufficio strade, infrastrutture e geologia Nikolaus Mittermair, il responsabile dell’ufficio tecnico acque reflue di ASM Fabrizio Formaggio, nonché i docenti del Politecnico Giovanni Menduni e Daniele Bocchiola, che hanno coordinato i lavori.
Dopo un aggiornamento metodologico, i consorzi hanno potuto esporre i loro punti di vista e sottolineare le problematiche legate a queste strutture storiche di fondamentale importanza sia per le coltivazioni che per la funzione strategica assunta nel deflusso delle acque meteoriche.
I lavori sono proseguiti poi con alcuni sopralluoghi da parte dei tecnici in alcuni punti più sensibili dell’infrastruttura cittadina.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero7 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.