Bolzano
Ospedale di Bolzano: asilo e nuovi alloggi per il personale sanitario

Nella seduta di Giunta di ieri è stata presentata una modifica del programma per la realizzazione di alloggi per medici, infermieri e di un asilo per i figli del personale sanitario presso l’Ospedale San Maurizio di Bolzano. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio con 63 posti letto, in stanze singole ed appartamenti per famiglie.
La realizzazione dell’asilo e degli alloggi per il personale sanitario rientra nel “Masterplan” per la realizzazione del “Centro di formazione San Maurizio”. Di questo Masterplan sono già stati realizzati il Polo delle professioni sanitarie Claudiana ed il garage interrato.
È prevista, inoltre, la realizzazione di uno studentato con 200 posti letto per gli studenti del Polo universitario delle professioni sanitarie Claudiana. I lavori di costruzione dello studentato inizieranno entro il 2024 e verrà consegnato agli utenti entro la fine del 2026.
Il programma planivolumetrico per la costruzione dell’Università di medicina è già stato approvato, a breve partirà la gara per l’appalto dei servizi di progettazione. Il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione degli alloggi e dell’asilo è terminato.
Con l’approvazione della delibera il progetto verrà ora adeguato alle nuove esigenze dell’Azienda sanitaria, con un aumento del numero di alloggi. Il progetto prevede la realizzazione di 63 posti letto, divisi in tre tipologie abitative, ovvero in 18 stanze singole con bagno e angolo cottura, 36 stanze singole con cucina condivisa e 3 appartamenti per famiglie da tre posti letto.
Per gli alloggi verranno realizzate delle cantine ed una lavanderia, inoltre verranno creati dei posti bici al coperto. Il numero delle sezioni dell’asilo nido è aumentato da due a quattro. Anche per l’asilo è prevista una lavanderia al piano interrato.
Rispondendo agli obiettivi di sostenibilità e di tutela dell’ambiente che rientrano nel Piano Clima Alto Adige 2040, l’edificio verrà costruito con la classe energetica “A” e avrà emissioni vicine allo zero, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico in copertura. La progettazione esecutiva terminerà entro l’anno prossimo.
L’inizio dei lavori è previsto entro il 2025; essi avranno una durata di circa 2 anni e mezzo. La fine dei lavori è prevista per l’estate del 2028. L’importo per la realizzazione del progetto ammonta complessivamente a 17,2 milioni di euro.
-
Trentino5 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero3 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà