Benessere e Salute
Barriere architettoniche: attuare i Piani di adeguamento comunali

Domenica 1° ottobre si celebrerà su tutto il territorio nazionale la Giornata nazionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, la cosiddetta “Giornata Fiaba“.
L’accessibilità, al giorno d’oggi, rappresenta un prerequisito per molte nuove costruzioni. Questo aspetto vale soprattutto per gli edifici pubblici, che non devono presentare barriere architettoniche e devono favorire la massima indipendenza e sicurezza e la vita sociale delle persone con mobilità o capacità sensoriali temporaneamente o permanentemente limitate o assenti.
I Comuni altoatesini sono tenuti a utilizzare Piani di adeguamento per verificare l’esistenza di barriere architettoniche e adottare le modalità per eliminarle. Per le amministrazioni comunali che non hanno ancora adottato un piano di accesso senza barriere, è previsto un sostegno economico.
Tre Comuni altoatesini, ancora inadempienti, dovranno ultimare il programma entro l’estate del 2024: da quel momento tutti i 116 comuni della provincia di Bolzano si saranno dotati di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’Ufficio persone con disabilità, in collaborazione con la Ripartizione Politiche sociali, ha già contattato i primi Comuni per determinare lo stato dei lavori da eseguire.
La Provincia sostiene l’eliminazione delle barriere architettoniche
La Provincia sostiene anche l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e nei condomini. Sono disponibili contributi a fondo perduto per l’abbattimento delle barriere esistenti all’esterno (ad esempio, costruzione di rampe o piattaforme elevatrici e ascensori), per gli adattamenti all’interno dell’abitazione (bagni, salotti e camere da letto, automazione di porte, tapparelle o finestre) e per l’acquisto di un’abitazione priva di barriere architettoniche.
Nel 2022 sono stati assegnati complessivamente 1,12 milioni di euro a 147 richiedenti, di cui circa due terzi sono andati a privati, mentre un terzo è stato erogato per lavori di adeguamento nei condomini. Anche per il 2023 sono disponibili importi simili. Le informazioni sono disponibili online o, tramite appuntamento, presso l’Ufficio Promozione dell’edilizia agevolata.
Inoltre, l’Ufficio persone con disabilità fornisce consulenza ai progettisti, ai rappresentanti delle amministrazioni pubbliche o ai privati. Nel 2022 sono state effettuate 400 consulenze, sono stati emessi 80 pareri e organizzati tre corsi di formazione per i dipendenti dei front office per le questioni edilizie dei Comuni e per i dipendenti dell’Ufficio Valutazione della non autosufficienza. Ulteriori informazioni su questo tema sono disponibili anche online sui siti web provinciali.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne