Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Ricerca e sviluppo transfrontalieri: approvata intesa Provincia e FFG

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha dato il via libera all’accordo bilaterale con l’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) così da consentire alle imprese dell’Alto Adige di partecipare a programmi e bandi di gara per progetti di ricerca scientifica promossi da FFG in collaborazione con le imprese austriache.

Nell’ambito della ricerca, la Provincia ha già stretto partnership con quattro Paesi: nel 2018 c’è stato un primo accordo con il Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF), seguito da altri tre accordi nel 2020, quelli con il Fondo nazionale svizzero (FNS), con l’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) e con il Fondo nazionale per la ricerca del Lussemburgo (FNR).

Grazie a queste intese, gli istituti di ricerca altoatesini possono partecipare a programmi e presentare proposte, i cosiddettiProgetti di ricerca congiunti“, insieme ad università, scuole o istituti dei Paesi partner.

Intesa di cooperazione e finanziamento – Il finanziamento per il periodo 2023-2025 viene erogato in conformità ai principi normativi di riferimento ed è fornito in modo indipendente da entrambe le parti. La Provincia lo fa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e sovvenziona la quota di finanziamento delle aziende altoatesine che partecipano con successo ai programmi e alle gare d’appalto per progetti di ricerca e sviluppo sulla base di questa cooperazione internazionale. Le condizioni di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti idonei verranno successivamente concordati con il partner austriaco.

La cooperazione transfrontaliera è essenziale per lo sviluppo sostenibile e socialmente proficuo dell’Alto Adige che è sede di numerose piccole imprese e servirà per aumentarne la competitività e l’attrattività“, sottolinea Franz Schöpf, direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia. Questa collaborazione contribuisce allo sviluppo del sistema provinciale di innovazione, ricerca applicata e sviluppo.

L’accordo approvato dalla Giunta provinciale è valido fino alla fine del 2025 e può essere successivamente prorogato. Dopo la firma dell’accordo, le aziende altoatesine potranno candidarsi per partecipare alle gare dell’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG). La Provincia metterà a disposizione 1 milione di euro a tale scopo.



Ambiente Natura4 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia5 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano11 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria11 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano12 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti