Hi Tech e Ricerca
Ricerca e sviluppo transfrontalieri: approvata intesa Provincia e FFG

La Giunta provinciale ha dato il via libera all’accordo bilaterale con l’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) così da consentire alle imprese dell’Alto Adige di partecipare a programmi e bandi di gara per progetti di ricerca scientifica promossi da FFG in collaborazione con le imprese austriache.
Nell’ambito della ricerca, la Provincia ha già stretto partnership con quattro Paesi: nel 2018 c’è stato un primo accordo con il Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF), seguito da altri tre accordi nel 2020, quelli con il Fondo nazionale svizzero (FNS), con l’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) e con il Fondo nazionale per la ricerca del Lussemburgo (FNR).
Grazie a queste intese, gli istituti di ricerca altoatesini possono partecipare a programmi e presentare proposte, i cosiddetti “Progetti di ricerca congiunti“, insieme ad università, scuole o istituti dei Paesi partner.
Intesa di cooperazione e finanziamento – Il finanziamento per il periodo 2023-2025 viene erogato in conformità ai principi normativi di riferimento ed è fornito in modo indipendente da entrambe le parti. La Provincia lo fa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e sovvenziona la quota di finanziamento delle aziende altoatesine che partecipano con successo ai programmi e alle gare d’appalto per progetti di ricerca e sviluppo sulla base di questa cooperazione internazionale. Le condizioni di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti idonei verranno successivamente concordati con il partner austriaco.
“La cooperazione transfrontaliera è essenziale per lo sviluppo sostenibile e socialmente proficuo dell’Alto Adige che è sede di numerose piccole imprese e servirà per aumentarne la competitività e l’attrattività“, sottolinea Franz Schöpf, direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia. Questa collaborazione contribuisce allo sviluppo del sistema provinciale di innovazione, ricerca applicata e sviluppo.
L’accordo approvato dalla Giunta provinciale è valido fino alla fine del 2025 e può essere successivamente prorogato. Dopo la firma dell’accordo, le aziende altoatesine potranno candidarsi per partecipare alle gare dell’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG). La Provincia metterà a disposizione 1 milione di euro a tale scopo.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero6 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero6 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT