Connect with us

Ambiente Natura

“CleanUP Days”: fazzoletti di carta e sigarette il problema principale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sensibilizzare sul problema dei rifiuti nell’arco alpino e raccogliere i rifiuti abbandonati nella natura è stato l’obiettivo dei CleanUp Days in Alto Adige dello scorso fine settimana. Circa 250 piccoli gruppi registrati e auto-organizzati dal 14 al 17 settembre hanno ripulito dalle immondizie oltre 1.750 chilometri di sentieri escursionistici e pedonali. Sono state coinvolte otto zone turistiche altoatesine, i Parchi naturali dell’Alto Adige e l’Alpenverein.

L’idea è nata all’interno del gruppo di lavoro delle Associazioni turistiche per le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco, coordinato dalla Ripartizione provinciale Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio – Ufficio di Coordinamento Dolomiti Unesco – e da IDM Alto Adige. Da tempo il gruppo sta attuando misure sul tema della prevenzione dei rifiuti nell’ambito del progetto “Rispetta la montagna“.

Come sottolinea la direttrice della Ripartizione, Virna Bussadori, i CleanUp Days sono un’occasione “per ringraziare tutte le organizzazioni, le associazioni e i volontari per le azioni di pulizia che portano avanti da anni“.






Il problema dei fazzoletti di carta e dei mozziconi di sigaretta

A tutti i partecipanti è stato fornito gratuitamente un kit CleanUP, composto da un cestino riutilizzabile e da pinze in acciaio inossidabile. I rifiuti raccolti potevano essere consegnati in una delle 54 stazioni di raccolta appositamente organizzate. È emerso che i fazzoletti di carta e i mozziconi di sigaretta scartati o abbandonati sono un problema importante. Le aree più colpite, è emerso, sono le immediate vicinanze dei parcheggi, dei sentieri escursionistici, dei luoghi con panchine e punti panoramici.

Per quanto riguarda i fazzoletti di carta, dobbiamo pensare a soluzioni valide ed educare la gente che i fazzoletti di carta impiegano cinque anni per marcire in natura e che la carta igienica sarebbe una buona alternativa. Naturalmente, sarebbe ancora meglio andare in bagno“, ha sottolineato Peter Daldos, presidente di GEOPARC Bletterbach.

Una squadra composta da rappresentanti del GEOPARC, dell’Associazione turistica di Aldino, Redagno, Passo Occlini e della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio ha ripulito dai rifiuti la gola del Bletterbach e il Centro visitatori. “La febbre della raccolta dei rifiuti è contagiosa e già al primo ritrovamento nasce l’ambizione di trovare i rifiuti successivi. Attraverso campagne di raccolta come questa, possiamo dare il buon esempio alla prossima generazione, in modo da trovare di nuovo meno rifiuti nel nostro ambiente“, afferma Sarah Donà, responsabile dell’Associazione turistica di Aldino, Redagno, Passo Occlini.

Intensa partecipazione dei Parchi naturali

Nel complesso, la partecipazione nei Parchi naturali dell’Alto Adige è stata vivace: ad esempio, 50 kit di raccolta sono stati ritirati da abitanti e turisti presso la Casa del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, più di 40 studenti delle scuole secondarie sono stati impegnati nella raccolta dei rifiuti, mentre nel Parco Naturale Puez Odle gli studenti della scuola primaria di Santa Maddalena di Funes. Nel Parco naturale del Gruppo di Tessa, tre gruppi di escursionisti sono partiti con i rappresentanti dell’Associazione turistica e dell’IDM. “Dovremmo affrontare il nostro soggiorno nella natura con maggiore consapevolezza. Ciò che porto con me lungo il cammino, lo riporto anche a casa e non lascio nulla lungo il cammino“, è stato l’appello di Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio provinciale per la natura.



Alto Adige11 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero15 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero16 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero16 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero16 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti