Alto Adige
Comitati per l’educazione permanente: viaggio di formazione a Roma

In Alto Adige sono presenti 140 comitati per l’educazione permanente, in cui circa 900 persone si dedicano volontariamente al lavoro educativo in italiano, tedesco e ladino.
L’impegno assolto varia a seconda delle esigenze e va dalla salvaguardia delle conoscenze storiche all’organizzazione di eventi e corsi, al fine di mettere in rete le attività delle varie associazioni presenti sul territorio. Da 40 anni i comitati educativi sono parte integrante della vita culturale e sociale altoatesina.
Educazione permanente a Roma
I membri dei comitati di educazione permanente sono sempre alla ricerca di un interscambio e aperti a nuovi stimoli culturali. A tal fine, l’Ufficio educazione permanente organizza ogni anno un viaggio formativo in occasione della Giornata dei comitati educativi, il 23 settembre. Quest’anno si sono recati a Roma. Quarantacinque le persone coinvolte in tutto l’Alto Adige, accompagnate dalla direttrice dell’ufficio Anika Michelon e dai responsabili dei comitati territoriali. I partecipanti hanno approcciato la prassi di formazione continua in una grande città, hanno scambiato idee con i volontari ed hanno approfondito i progetti sulla trasmissione della letteratura e la storia dei luoghi d’interesse comune. Il referente in loco, nonché ospite della giornata, è stato il professor Francesco Florenzano, presidente dell’Università Popolare di Roma (Upter). Il gruppo è stato invitato, infine, in Campidoglio dove ha potuto visitare il Municipio romano accolto dal sindaco della capitale.
Focus sui diritti delle donne
Sabato (23 settembre) in concomitanza con la Giornata dei comitati educativi si svolgerà l’iniziativa di sensibilizzazione “Donne in marcia”. I comitati colgono l’occasione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la tematica della violenza sulle donne, attraverso due elementi simbolici: una sedia bianca e delle scarpe rosse. Così da ricordare ai cittadini gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sui diritti delle donne e parlare del coraggio civile al femminile nella vita quotidiana. Maggiori informazioni sugli eventi e sul lavoro dei comitati di educazione permanente sono disponibili sulle rispettive pagine Facebook o sul sito web della provincia, nella sezione formazione e lingue.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà