Connect with us

Bolzano

Gestione finanziaria: presentato un ciclo di quattro incontri al femminile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, è stato presentato stamane in municipio dall’Assessora comunale alle Pari Opportunità,  un nuovo ciclo di quattro incontri rivolto alle donne per aumentare conoscenze e competenze finanziarie ed economiche e per approfondire aspetti assicurativi e previdenziali. La gestione finanziaria è infatti libertà per le donne!

Secondo i dati elaborati della Banca d’Italia il divario di genere sulle conoscenze finanziarie nel nostro paese è nettamente più marcato rispetto ad altri stati EU e un’indagine della Consob mostra che da parte delle donne c’è, rispetto agli uomini, una maggiore avversione al rischio e alle perdite nonché una pronunciata sottostima delle proprie capacità; spesso manca anche consapevolezza da parte delle donne sulle competenze acquisite nella gestione del budget familiare.

Allo scopo di provare a colmare la differenza di genere  in ambito economico-finanziario l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bolzano propone una serie di conferenze sull’educazione finanziaria rivolto specificatamente alle  donne. Il progetto coinvolge varie figure professionali di Università di Bolzano, Banca d’Italia, Laborfonds e Centro Tutela Consumatori  che interverranno su temi di economia,  rapporti bancari, assicurativi e previdenziali.






Complessivamente otto incontri di cui quattro in lingua italiana e quattro in lingua tedesca concentrati nel prossimo mese di ottobre.  Gli incontri si svolgeranno nella sala conferenze dell’antico municipio di via Portici 30 con orario: 18.00-20.00.

E’ importante per le donne imparare alcune nozioni e concetti fondamentali di questi ambiti per sfruttare al meglio le opportunità che la finanza offre, per non delegare ad altri scelte importanti nella vita, soprattutto per aumentare la consapevolezza delle proprio capacità in questi ambiti.

Non è necessario diventare esperte, basta imparare alcuni concetti fondamentali, anche perché con l’aumento dell’età media e dei divorzi non si può più permettere di delegare ad altri la gestione del denaro. Conoscere le basi della finanza serve a gestire bene le proprie risorse finanziarie e quindi in ultima analisi a vivere meglio. Saper scegliere il mutuo più conveniente, saper risparmiare per garantirsi una vecchiaia serena, tagliare i costi inutili per spendere in qualcosa che gratifichi. A questo mira il progetto promosso dal Comune di Bolzano ed illustrato nei dettagli stamani dai rappresentanti dell’amministrazione comunale e degli enti coinvolti.

Questo il programma degli incontri in lingua italiana.

I°) IL VALORE DELL’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA mercoledí 4 ottobre con Claudia Curi, Professore Associato di Finanza – Facoltà di Economia e Management, Libera Università di Bolzano.  Introduzione generale alla cultura della gestione finanziaria ed economica; conoscere e comprendere concetti e rischi finanziari, nonché le competenze e attitudini per applicare tali conoscenze; saper prendere decisioni efficaci in determinati contesti finanziari per migliorare il proprio benessere finanziario.

II°) STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI – mercoledí 11 ottobre con Paolo Chiades, funzionario; Banca d’Italia, Filiale di Bolzano. La pianificazione finanziaria, il conto corrente e l’home banking; i pagamenti nel commercio elettronico; il mutuo e il credito al consumo.

III°) STRUMENTI ASSICURATIVI – mercoledì 18 ottobre con Gunde Bauhofer, Direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano e con Christine Unterweger, consulente assicurativo del Centro Tutela Consumatori di Bolzano. Centro Tutela Consumatori Utenti: chi siamo e di cosa ci occupiamo. Caratteristiche di un contratto di assicurazione; Quali tipi di assicurazione esistono e quali sono le piú importanti? Il fabbisogno assicurativo in base alla propria situazione personale.

IV°) STRUMENTI PREVIDENZIALI – mercoledì’ 25 ottobre con Marialuisa Gnecchi, Vicepresidente dell’INPS e con Michele Buonerba, Presidente Laborfonds. Forme integrative della pensione; investimento del TFR, in azienda o in fondo pensione.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione o via mail (famiglia.donna.gioventú@comune.bolzano.it) o telefonicamente  0471 997 231 – 335. Posti disponibili: 40.



Trentino1 ora fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia1 ora fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero6 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero6 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino20 ore fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero20 ore fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina24 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino1 giorno fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti