Arte e Cultura
Anno dei musei Euregio 2025: bando per contributi per progetti museali

Rimarrà aperto fino al 30 novembre 2023 il bando da poco pubblicato per l’incentivazione di progetti realizzati da strutture museali dell’Alto Adige nell’ambito dell’Anno dei musei dell’Euregio 2025.
Dopo la positiva esperienza di un’analoga manifestazione nel 2021, dedicata ai temi del trasporto, del transito di persone e conoscenze e della mobilità, per il 2025 l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha infatti nuovamente indetto un anno museale che coinvolgerà i tre territori.
Al motto di “1525-2025 Museo. Pensa oltre!”, l’Anno dei musei dell’Euregio 2025 intende sensibilizzare riguardo ai temi sollevati delle guerre contadine dell’anno 1525, a 500 anni di distanza da quegli eventi che segnarono la storia dell’Alto Adige, ma anche del Tirolo e del Trentino.
L’obiettivo è trarne spunto per affrontare, in un contesto museale e in un’ottica quanto più possibile attuale, questioni legate alla giustizia sociale, a crisi e sconvolgimenti della società attuale e alle modalità per affrontarli, nonché a forme di resistenza.
Una dotazione di 200 mila euro
Il bando appena pubblicato gode di una dotazione di 200.000 euro ed è rivolto a musei, collezioni e associazioni di musei situati in Alto Adige. Sono finanziabili, fino a un massimo dell’80% della spesa ammessa, esposizioni, installazioni, eventi, offerte di mediazione e altre iniziative collegate all’anno museale 2025.
Particolare attenzione è riservata alla cooperazione tra istituzioni museali, all’interdisciplinarietà, alle esposizioni in spazi pubblici e a quelle itineranti, all’innovazione nella comunicazione e nell’approccio col pubblico, al plurilinguismo e all’inquadramento nell’attualità delle tematiche storiche di partenza. Sono esclusi dal bando gli enti strumentali e le fondazioni della Provincia.
Le domande di contributo vanno presentate entro il 30 novembre 2023 all’Ufficio Musei e ricerca museale. Sarà poi stilata una graduatoria dei progetti ammissibili al finanziamento. La concessione del contributo avverrà seguendo l’ordine decrescente fino a esaurimento fondi.
Strutture museali situate in Trentino e Tirolo devono far riferimento per la domanda di contributo e la relativa modalità di presentazione all’Amministrazione competente in materia di musei del territorio in cui hanno sede.
Il testo completo del bando con i requisiti, i criteri per la selezione, la modalità di presentazione della domanda e la modulistica sono pubblicati sull’apposita pagina web della Provincia.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne