Alto Adige
Commissione per l’impiego: focus sulla politica attiva del lavoro

La Commissione provinciale per l’impiego è l’organo con funzione di consulenza per la Giunta provinciale, soprattutto nell’ambito della politica attiva del lavoro, determina le quote dei permessi di lavoro per i cittadini extracomunitari e si occupa delle condizioni per i tirocini estivi.
Questi sono solo alcuni dei compiti della Commissione, collocata presso il Servizio Mercato del lavoro e riunitasi all’inizio della settimana (4 settembre) per l’ultima seduta di questa legislatura. È stata un’occasione per tracciare un breve bilancio e dare uno sguardo al futuro.
La politica attiva del lavoro
“Le delibere della Commissione provinciale per l’impiego di questa legislatura hanno avviato in modo decisivo il cambiamento di strategia verso una coerente politica attiva del mercato del lavoro“, ha spiegato l’assessore provinciale al lavoro, Philipp Achammer. Gli impulsi delle parti sociali hanno dato forma al documento strategico “Politica attiva del lavoro 2020-24”. Nella Commissione, le parti sociali e gli altri “stakeholder” discutono il percorso strategico che consente di fornire misure adeguate ai disoccupati e forza lavoro adeguata alle imprese. “Si è sempre lavorato per obiettivi e si è sempre mantenuto uno stile costruttivo“, ha sottolineato Achammer. La Commissione si è rilevata un contesto adatto per discutere in modo approfondito gli sviluppi del mercato del lavoro territoriale.
L’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione fornisce regolarmente alla Commissione provinciale per l’impiego dati utili a individuare scenari e possibili situazioni problematiche occupazionali. Questa attività è stata molto intensa e utile, soprattutto nel periodo della pandemia.
Sostituzione nella primavera del 2024
Per un totale di 16 riunioni da maggio 2019, la Commissione provinciale per l’impiego ha trattato intensamente 37 argomenti e ha approvato 18 delibere, senza contare l’ampia attività delle due sottocommissioni (commissione per la formazione professionale e commissione di controllo sul collocamento). Dopo la formazione della nuova giunta, anche la Commissione provinciale per l’impiego sarà costituita ex novo.
I campi d’azione della Commissione rimangono importanti, ha sottolineato l’assessore Achammer: “La definizione e l’adeguamento delle priorità strategiche nella politica del mercato del lavoro, in modo da poter occupare i posti di lavoro, l’aumento dell’occupabilità dei disoccupati e, in vista dei cambiamenti demografici e digitali, avere a disposizione forze lavoro adatti, saranno i passi decisivi per lo sviluppo economicamente e socialmente sostenibile dell’Alto Adige nei prossimi anni.”
Il sito della Commissione provinciale per l’impiego è consultabile al seguente link.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”