Connect with us

Ambiente Natura

Educazione ambientale per le scuole, al via le iscrizioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono aperte, fino al 24 settembre, le iscrizioni ai progetti di educazione ambientale per l’anno scolastico 2023/2024, offerti gratuitamente dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima a tutte le scuole altoatesine di ogni ordine e grado (scuole primarie, secondarie di I grado, secondarie di II grado e scuole professionali).

Educare al rispetto per l’ambiente che ci circonda non significa solo trasmettere conoscenze”, afferma l’assessore all’Ambiente ed Energia, Giuliano Vettorato. “In questi anni abbiamo aumentato le attività di sensibilizzazione al tema ambientale e della sostenibilità in generale, perché quest’ultima si ottiene solo quando sono anche i cittadini a volerla.

Trattare in classe tematiche quali cambiamento climatico, inquinamento dell’aria, efficienza energetica, microplastiche, consumo consapevole, solo per citarne alcune, significa soprattutto responsabilizzare bambini e giovani, fin da piccoli, sulla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali”.






Quattro nuovi workshop per l’anno 2023/24

L’offerta formativa per l’anno scolastico 2023/2024 si arricchisce di quattro nuovi workshop: “Il consumo consapevole”, incentrato sul conoscere le connessioni tra consumo di risorse e consumo personale; “Il valore degli alimenti”, con focus sulle cause e conseguenze dello spreco alimentare, bilancio climatico degli alimenti e riciclo creativo degli avanzi di cibo; “Sulle tracce della microplastica”, rivolto sull’impatto che queste piccole particelle hanno sull’uomo e sugli ecosistemi e infine “Mitigare il rumore per apprendere meglio”, incentrato su come ridurre i livelli di rumore in classe per creare un ambiente più favorevole all’apprendimento.

Oltre alle quattro novità, per quest’anno 2023/24 sono stati rinnovati e resi più interattivi e attuali per il target giovanile altri due progetti: “La bussola del consumo” e il “Laboratorio della carta”, spiega Manuela Bonfanti, referente per il settore educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Rinnovando ogni anno le offerte formative cerchiamo di tenere sempre vivo l’interesse di bambini e più giovani verso le questioni ambientali, affinché siano loro stessi prima o poi a cambiare i loro comportamenti nella vita quotidiana, coinvolgendo in questo percorso anche genitori e famiglie”.

Modalità d’iscrizione alle offerte formative

Per iscrivere le proprie classi alle offerte formative, il corpo docente deve compilare il modulo online in ogni sua parte, disponibile sul portale Ambiente al seguente link. Il termine ultimo è il 24 settembre 2023. Ulteriori informazioni e il depliant con le offerte formative 2023/24 sono disponibili sul portale Ambiente della Provincia.

Italia & Estero8 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia12 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero14 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero18 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta18 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero18 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero18 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia18 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano3 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti