Alto Adige
Tirocinio estivo: 139 giovani nell’Amministrazione provinciale

Nel 2023 hanno completato un tirocinio nell’Amministrazione provinciale 139 giovani. Il presidente Arno Kompatscher e il direttore generale Alexander Steiner hanno incontrato le tirocinanti e i tirocinanti a Palazzo Widmann per ringraziarli della dedizione e l’impegno dimostrati nel corso della loro esperienza negli uffici provinciali.
L’incontro ha offerto l’opportunità di scambiare idee e di concludere insieme il tempo trascorso nell’Amministrazione provinciale. Inoltre, i tirocinanti sono stati informati sui compiti e sugli ambiti di attività dell’Amministrazione provinciale e le agevolazioni offerte: dalle opportunità di formazione continua, allo smart working, fino ai buoni pasto.
All’incontro organizzato dall’Ufficio Sviluppo personale in collaborazione con il Ripartizione personale, il presidente Kompatscher ha ringraziato gli stagisti e ha ribadito che le porte dell’Amministrazione provinciale sono sempre aperte: “Vorremmo rivedervi tutti. Abbiamo bisogno di giovani come voi e delle vostre idee creative. Le vostre soluzioni innovative ispirano entusiasmo e portano una ventata di aria fresca nella vita lavorativa di tutti i giorni. Ci auguriamo che molti di voi aspirino a un lavoro nell’Amministrazione provinciale.”
200 posti per i tirocini – dalle scuole superiori all’università
Da 30 anni la Provincia offre ai giovani interessati delle scuole secondarie e delle università la possibilità di svolgere tirocini estivi. Nel 2023 erano 200 i posti disponibili: 150 nei diversi uffici dell’Amministrazione provinciale e 50 fuori Bolzano, nel Centro di Sperimentazione Laimburg (18 posti) e nei parchi naturali (7 posti). Ne sono stati occupati ben 139.
Un terzo degli stagisti sono studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori, la maggior parte provenienti da licei e istituti per il commercio o per il turismo. I restanti due terzi sono studenti universitari che studiano principalmente diritto, economia o scienze politiche.
Cerimonia finale e sguardo al futuro
L’evento è stato moderato da Silvia Delucca, stagista presso l’Ufficio Sviluppo Personale, e Margit Laimer, impiegata presso lo stesso ufficio. All’inizio dell’evento, due stagisti, Luca Pala La Mattina (Ufficio Relazioni estere e volontariato), e, Noemi Gruber (Istituto della Salute delle Piante del Centro di Sperimentazione Laimburg), e un tutor, Till Mola (Dipartimento Cultura Italiana), hanno raccontato le loro esperienze nelle rispettive strutture provinciali.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre