Connect with us

Alto Adige

Idrogeno, approvato l’Accordo di programma tra Alto Adige e Puglia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua seduta di oggi (29 agosto), la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di programma per la collaborazione con la Regione Puglia nel campo della mobilità pubblica sostenibile e, in particolare, per lo sviluppo dell’idrogeno.

Per rendere sostenibile la mobilità pubblica sono necessari veicoli a zero emissioni con propulsione elettrica. “L’Alto Adige è stato pioniere in questo campo per oltre 10 anni; siamo stati la prima Provincia in Italia a muovere i primi passi nella mobilità a zero emissioni nel trasporto pubblico con autobus a idrogeno“, sottolinea l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

In questi anni, le varie tecnologie nel campo dei mezzi di trasporto a zero emissioni si sono sviluppate rapidamente. Le due filosofie più promettenti attualmente sul mercato sono gli autobus a idrogeno e quelli a batteria, ma si parla sempre di autobus elettrici, la differenza sta nell’immagazzinamento dell’energia. “Il nostro obiettivo deve essere quello di essere assolutamente aperti alle nuove tecnologie quando acquistiamo nuovi autobus“, afferma l’assessore Alfreider.






Oggi la Giunta provinciale ha approvato la stipula di un Accordo di programma con la Regione Puglia per poter mantenere questa apertura tecnologica e portare avanti progetti di ricerca congiunti in questo campo, autorizzando il presidente Arno Kompatscher – competente, tra le altre, anche in materia di affari istituzionali – alla firma. La Puglia, proprio come l’Alto Adige, è ricca di energie rinnovabili attraverso l’energia solare ed eolica.

In Alto Adige, come è noto, gran parte dell’energia rinnovabile proviene dalle centrali idroelettriche. “Investire nell’idrogeno, in provincia di Bolzano come in tutta Europa, non è solo una questione di mobilità ma anche e soprattutto di importanza fondamentale per l’industria e l’accumulo di energia.

Insieme alla Regione Puglia vogliamo intensificare lo scambio sui temi dell’energia e della mobilità e condividere progetti di ricerca e competenze. Stiamo percorrendo un cammino comune verso una mobilità senza emissioni“, afferma l’assessore provinciale Alfreider.



Bolzano Provincia3 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero6 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia8 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero9 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia9 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia9 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano11 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige11 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia11 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia12 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti