Italia ed estero
Governo di nuovo al lavoro: manovra e migranti saranno i primi dossier

Dopo la pausa estiva, il Governo torna al lavoro e nel primo Consiglio dei ministri si comincia a parlare subito della manovra con Giorgetti che avverte: “Bisogna tenere i piedi ben piantati per terra, e usare le risorse disponibili con la massima attenzione”. “Non possiamo permetterci sprechi, l’obiettivo è quello di tornare a fare politica” dice.
Si parte delle misure come reddito di cittadinanza e superbonus. Se il reddito di cittadinanza è stato definito come “una tragedia contabile: la più grande truffa ai danni dello Stato”, questo Governo sembra avere un monito preciso rivolto alle forze della maggioranza a cui si chiede compattezza con sostegni alla famiglia, lotta contro la denatalità e “aiuto alle famiglie povere.
Per fare cassa, uno spiraglio arriva dalle richieste del leader di Forza Italia di puntare sulle privatizzazioni, intervenendo sulle pensioni minime. Ne parla il ministro Giorgetti quando dice: “Ci sono delle situazioni da cui potrebbe essere necessario disinvestire, che potrebbero originare una riallocazione delle partecipazioni dello Stato”. Insomma, in concreto si valuterà se fare privatizzazioni.
Questi sono stati argomenti importanti anche perché Meloni ha ricordato che la prima scadenza in programma è quella del 27 settembre. “Entro quella data dovremo presentare alle Camere la Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, il documento di riferimento per lo scenario macroeconomico che ci servirà per indirizzare il nostro lavoro. È un documento importante che descriverà in che modo vogliamo orientare la nostra azione“, conclude Meloni.
E poi l’immigrazione, tema molto sentito dal Governo dopo le ultime polemiche di molti sindaci. “Il sistema dell’accoglienza rischia di raggiungere il suo limite di capacità. A stretto giro, probabilmente a settembre“: ha detto Piantedosi .
Il Piano messo a punto dal ministro ora prevede tra le altre cose, un’accelerazione sui rimpatri degli irregolari. In particolare, si sta programmando un giro di vite e una stretta sulle espulsioni degli irregolari con elevato profilo criminale e soggetti violenti. Norme, insomma, che puntano a tutelare e proteggere la polizia dalle aggressioni. E proprio sulle aggressioni parla la Presidente del Consiglio Meloni, che ha annunciato che intende recarsi a Caivano, accogliendo così l’invito di don Maurizio Patriciello dopo gli abusi di gruppo sulle due cuginette di 12 e 11 anni.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne