Alto Adige
Monitoraggio del traffico con le telecamere, ok alla convenzione

In futuro, la Provincia, i Comuni e le Forze dell’ordine potranno accedere a una rete comune di telecamere per il monitoraggio del traffico. Le basi per la firma di una convenzione in tal senso tra Provincia autonoma di Bolzano, Commissariato del Governo, Questura di Bolzano, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Comuni dell’Alto Adige sono state poste oggi (22 agosto) dalla Giunta provinciale, con l’approvazione di un’apposita delibera.
Per poter accedere a una rete uniforme di informazioni in modo economicamente vantaggioso, si sta ora intensificando la collaborazione. Il Servizio strade della Provincia ha già installato 124 telecamere sulle strade statali e provinciali per l’analisi dei flussi di traffico.
In futuro, anche le 82 telecamere della Comunità comprensoriale Bassa Atesina – Oltradige saranno integrate in questo sistema. In futuro, le Forze dell’ordine potranno accedere ai dati di queste telecamere in modo indipendente, per individuare più facilmente i reati. Per il sistema di monitoraggio del traffico della provincia, ciò comporta anche il vantaggio di ottenere una rete più fitta di informazioni in tempo reale.
“Utilizzando i dati forniti da questa fitta rete di telecamere, possiamo sviluppare analisi dei flussi di traffico e quindi prendere le giuste misure per gestire meglio il traffico e individuare più rapidamente i punti pericolosi sulle nostre strade“, spiega l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider.
Nei prossimi mesi, la convenzione sarà firmata dal presidente della Provincia e dal commissario del Governo, successivamente anche dai Comuni. Importante nella stesura dell’accordo sono stati la determinazione e il rispetto delle linee guida sulla protezione dei dati. Pertanto, tutti i dati del sistema di monitoraggio del traffico saranno criptati come in precedenza e saranno utilizzati solo per ricostruire il flusso del traffico.
Le Forze dell’ordine possono accedere autonomamente ai dati non criptati provenienti dalla propria area di competenza. Ogni accesso e interrogazione vengono registrati dal sistema.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti