Connect with us

Alto Adige

Caldo africano in Alto Adige: da domani è allerta rossa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo le valutazioni di oggi (21 agosto) e dei giorni scorsi, la classificazione del potenziale di rischio per le temperature estreme nel Bollettino di allerta provinciale viene elevato al rosso, perché sono stati misurati o previsti tre giorni consecutivi con temperature superiori a 35 gradi“, riferisce il direttore del Centro funzionale provincialeWilligis Gallmetzer.

Il caldo continuerà per tutta la settimana“, prevede Dieter Peterlin dell’Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell’Agenzia per la Protezione civile, “le temperature saliranno ancora un po’ nella zona di Bolzano e Merano, raggiungendo i 36-37 gradi; un abbassamento è in vista fino al fine settimana, probabilmente con temporali”.

Il caldo, e in particolare le ondate di calore prolungate, possono avere ripercussioni sul benessere e sulla salute delle persone. “Poiché gli eventi di calore sono in aumento a causa degli effetti del cambiamento climatico, è importante che la popolazione si prepari adeguatamente“, sottolinea l’assessore alla Protezione civile, Arnold Schuler.






Con il caldo, il sistema di termoregolazione del corpo può essere sovraccaricato. Il colpo di calore provoca un pericoloso accumulo di calore in tutto il corpo. Particolarmente a rischio sono gli anziani e i malati cronici, ad esempio con malattie cardiovascolari o diabete, i neonati e i bambini piccoli, le donne in gravidanza, le persone che lavorano all’aperto o che praticano sport.

“Comportamenti adeguati possono aiutare a sopportare meglio gli effetti di temperature persistentemente elevate come ad esempio bere di più, mangiare cibi leggeri, raffreddare la pelle, indossare indumenti ariosi, mantenere gli ambienti freschi, evitare il sole cocente “, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Klaus Unterweger.

Informati e preparati con il Bollettino d’allerta del Centro funzionale provinciale

fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige sono stati valutati quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile a partire dalla metà di settembre dello scorso anno e pubblicati come rapporto sulla situazione di allerta. La base per la valutazione è costituita dalle previsioni dei meteorologi, sulla base delle quali gli idrologi, i geologi e l’autorità forestale valutano la situazione e quindi l’eventuale pericolo di eventi naturali. Con questi dati e informazioni, il Centro funzionale provinciale prepara e pubblica il rapporto sulla situazione di allerta.

Il bollettino di allerta, al quale ci si può abbonare, è pubblicato quotidianamente dal Centro provinciale di allerta. Nel rapporto sulla situazione di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo di eventi meteorologici e fenomeni naturali imminenti viene mostrata attraverso quattro livelli di allerta con colori semaforiciverde se non c’è potenziale di pericolo, giallo per un potenziale di pericolo basso, arancione per un potenziale di pericolo moderato e rosso per un potenziale di pericolo elevato; il grigio è usato per fenomeni o eventi per i quali non è stata fatta alcuna valutazione.

Per rispondere alla domanda Cosa fare in caso di temporaliondate di caloreincendi boschivifrane e cadute di massialluvioni, tempeste, la Protezione Civile ha stilato delle raccomandazioni comportamentali affinché ognuno possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella degli altri. Sempre secondo il motto: “Informati e preparati“.

Bolzano Provincia8 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero11 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia13 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero14 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia14 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia14 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano16 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige16 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia17 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia17 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti