Alto Adige
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici: firmati due protocolli d’intesa con le società società WÜRTH S.r.l. e WÜRTH PHOENIX S.r.l.

Nella mattinata di oggi, 7 agosto, presso la Questura di Bolzano e alla presenza del Questore, Dott. Andrea VALENTINO, sono stati siglati due protocolli di intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici tra il Vice Questore della Polizia di Stato Dott. Alberto DI CUFFA, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale del Trentino – Alto Adige, il Dott. Nicola PIAZZA e il Dott. Hubert KOFLER, rispettivamente in qualità di Amministratori Delegati delle società WÜRTH S.r.l. e WÜRTH PHOENIX S.r.l.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio e consolidato modello di sicurezza “partecipata” e mira a rafforzare ulteriormente la rete di prevenzione a difesa degli attacchi informatici ad infrastrutture sensibili che, in ambito territoriale vede convergere l’impegno della Polizia Postale e dei più qualificati rappresentanti della realtà produttiva e imprenditoriale locale.
La società Würth S.r.l., attiva sul mercato dal 1963, si è sviluppata in modo esponenziale raggiungendo nel 2022 un fatturato di 803 milioni di Euro e divenendo, ad oggi, il partner di riferimento per oltre 300.000 professionisti nel mondo dell’automotive, dell’artigianato, dell’edilizia e dell’industria.
Würth Phoenix S.r.l. è una società appartenente al Gruppo Würth, oggi presente in 89 Paesi, dedicata alla cyber security e nel cui ambito è stata ideata e sviluppata la piattaforma di Cyber Threat Intelligence “SATAYO”, ovvero la prima piattaforma di cyber threat intelligence ad ideare un indice di esposizione (EAIV – Exposure Assessment Index Value) in grado di valutare la superficie di attacco di un’organizzazione.
Il protocollo d’intesa siglato stamattina, prevede l’adozione di procedure condivise d’intervento, basate sul tempestivo e reciproco scambio di notizie utili tese a favorire la circolarità del flusso informativo, essenziale ai fini di una più efficace strategia di prevenzione nel delicato settore della sicurezza cibernetica e della protezione delle reti e delle infrastrutture critiche.
L’accordo contempla altresì l’organizzazione di mirati momenti formativi volti a promuovere la diffusione della cultura della prevenzione in campo informatico, ad innalzare la consapevolezza dei rischi connessi all’utilizzo degli strumenti tecnologici e a realizzare strategie comuni per incrementare i livelli di prevenzione e di contrasto dei reati predatori perpetrati ai danni delle reti e dei sistemi informativi.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT