Connect with us

Bolzano

Completato il restauro della «Fontana delle Rane» in piazza Stazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono terminati i lavori di restauro della Fontana delle Rane in piazza Stazione. Un intervento suddiviso in due parti: una di restauro e l’altra di tipo impiantistico. L’esito dei lavori è stato illustrato dal Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bolzano Luis Walcher.

La fontana concepita dall’artista Ignaz Gabloner con l’architetto Francesco Rossi, è stata costruita nel 1929. Durante la Seconda Guerra mondiale è stata completamente distrutta e poi riedificata nel 1955. L’intervento di restauro da poco ultimato, ha riguardato anche le rane e le anfore in bronzo.

Quella delle Raneha ricordato il Vice Sindaco Walcher è una delle 38 fontane di Bolzano: di queste, 16 sono decorative e vi scorre acqua riciclata, in tutte le altre l’acqua è potabile. L’intervento ora ultimato,  era quanto mai opportuno ed atteso, considerato anche che il manufatto, di indubbio valore artistico e architettonico, oltre ad essere un simbolo della Città,  è collocato in un punto “strategico” del capoluogo. Rappresenta una sorta di biglietto da visita per chi arriva dalle stazioni dei treni e degli autobus e vi passa davanti anche a piedi per raggiungere il centro storico”.

La fontanahanno spiegato i tecnici del Comune Sergio Berantelli e Patrick Sorarufè composta da una grande vasca con bordo rettilineo su due lati e curvo sugli altri due  (nord e sud). Al centro poggia un piccolo bacino a forma di ciotola collocata su un piedistallo ottagonale. Il piedistallo centrale e i bordi esterni del catino sono rivestiti in lastre di pietra di travertino, in corrispondenza dei bordi curvi è presente un rilievo con lo stemma della Città di Bolzano 

Il grande catino è rivestito in mosaico di travertino. Al centro della fontana si erge una ciotola di ca. 4m di diametro, al centro della quale è presente un gruppo stilizzato di anfore. Come getti di acqua fungono dodici rane in bronzo posizionate a  tre sul bordo e rivolte verso il centro della fontana, nonché un ugello centrale presente al di sopra dell’anfora. Sul fondo del catino  posizionati 10 fari in cerchio al di sotto della ciotola centrale”.  

È stata restaurata la cornice esterna della fontana, come anche la ciotola rimuovendo il calcare, la ruggine e le impurità presenti, ristuccando le zone danneggiate e le fughe. Sono state inoltre restaurate le rane e le anfore in bronzo.

Il rivestimento della vasca centrale è stato rimosso per permettere la posa di nuovi fari a led ed una nuova impermeabilizzazione su tutta la superficie. Il rivestimento è poi stato ricostruito come l’esistente. L’impianto idraulico è stato in gran parte rinnovato, eliminando tubazioni in ferro e prevendendo un nuovo sistema di filtraggio per migliorare la manutenzione. Infine, assieme alla Soprintendenza è stata studiata una soluzione per proteggere la ciotola centrale durante l’inverno.

Direzione lavori a cura dell’Ufficio comunale Infrastrutture e Arredo Urbano, coordinamento della sicurezza Mirko Zoeschg, ditta appaltatrice Merotto Bau di Bolzano. Costo dei lavori di restauro durati circa 3 mesi: 154.000 Euro.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti