Arte e Cultura
Occupazione nella cultura: l’Alto Adige si conferma eccellenza nazionale

La Regione Trentino – Adige si conferma realtà di assoluta eccellenza nel settore culturale e creativo. Significativo rimane il contributo della provincia di Bolzano, certificato dal rapporto annuale “Io Sono Cultura”, il progetto di ricerca che racconta il valore economico e sociale delle imprese italiane che operano in questo settore.
Il noto rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura, è giunto alla tredicesima edizione.
La regione Trentino-Alto Adige risulta seconda in Italia, con ampio distacco dalla media nazionale, per la dinamica regionale del valore aggiunto e dell’occupazione del sistema produttivo culturale e creativo.
“Sono fiero di questi risultati: sono la prova lampante che il lavoro di questi anni e i tanti investimenti hanno fornito risultati straordinari”, evidenzia l’assessore alla cultura in lingua italiana Giuliano Vettorato, che ha voluto ringraziare gli uffici e tutti coloro che hanno assunto responsabilità gestionali nelle associazioni e nelle istituzioni culturali. “Il dato che vede la nostra regione prima anche sull’ammontare delle spese dei turisti per le attività culturali è indubbiamente indice del buon lavoro svolto sul territorio negli ultimi anni”, continua Vettorato.
Alto Adige secondo per spesa pro capite nel settore della cultura
Bolzano figura, inoltre, tra le prime venti province per valore aggiunto e occupazione del sistema produttivo culturale e creativo Anno 2022; nella spesa pro capite, la provincia di Bolzano è seconda in Italia, dietro solamente alla Valle d’Aosta, che presenta una spesa per abitante di 301 euro, contro i 169 di Bolzano e i 155 della Provincia Autonoma di Trento. La regione Trentino-Alto Adige, inoltre, nella distribuzione territoriale del totale della spesa sostenuta da turisti con consumi culturali, è primatista a livello nazionale con un ammontare complessivo di oltre 5 miliardi di euro, pari al 14,5% sul totale nazionale. A livello regionale spiccano, in particolare, i dati delle province autonome di Trento e Bolzano, dove si registrano, rispettivamente, 13,9 e 19,0 organizzazioni operanti nel settore culturale e creativo ogni 100 organizzazioni non-profit.
“Bolzano risulta prima assoluta in Italia anche nel volontariato e anche questo dato è motivo di orgoglio per il nostro territorio e chi lavora nel tessuto sociale”, conclude Vettorato”.
Per tutti gli approfondimenti sul rapporto “Io Sono Cultura” è possibile consultare il link: https://www.symbola.net/approfondimento/60708-2/.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano3 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre