Scienza e Cultura
Escursione guidata alla gola del Bletterbach

La paleontologa Evelyn Kustatscher conduce ricerche nella gola del Bletterbach dal 2005 e si è fatta conoscere a livello internazionale con il suo lavoro presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Domenica, 6 agosto condurrà una visita guidata alla gola del Bletterbach. In lingua italiana.
La scienziata 47enne non solo spiegherà cosa rende così speciale per la scienza la gola tra Aldino e Redagno, ma fornirà anche informazioni sul suo lavoro nelle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Anche dopo 15 anni di ricerche nel Bletterbach, lo stupore è sempre grande di fronte ai tesori che il torrente rivela: “Di solito, quando si trova un sito e si lavora su di esso, si ha subito la sensazione di aver imparato quasi tutto. Ma questo non è vero per questa gola, perché i diversi strati raccontano storie, paesaggi, animali e piante così diversi“, spiega Kustatscher, “che nella gola ho sempre la sensazione che il prossimo progetto stia già aspettando dietro la porta.” Fino a qualche anno fa, ad esempio, si credeva che non vi si sarebbe mai potuto trovare uno scheletro. “Cosa è successo? Uno studente entra e trova un osso negli strati della Formazione di Werfen“.
Negli ultimi anni, la paleontologa ha analizzato numerosi reperti del Bletterbach, tra cui una grande foglia di Ginkgo e una lastra di pietra con resti dell’albero delle aghifoglie Ortiseia e Brinkia kerpiana, un genere e una specie completamente nuovi.
Per la scienza, il Bletterbach è quindi “Il simbolo dell’ecosistema terrestre sulla terraferma molti milioni di anni fa, quando l’area era ancora sull’equatore“, sostiene Kustatscher, “qualsiasi conferenza paleontologica nei pressi dell’Alto Adige o delle Dolomiti non può prescindere da un’escursione al Bletterbach, un sito assolutamente da vedere“.
Non c’è da stupirsi quindi che negli ultimi anni la paleontologa abbia viaggiato “con il Bletterbach in tasca“, ad esempio in Germania e Olanda, in Cina e in Sudafrica, e che abbia sorpreso più volte colleghe e colleghi internazionali con il suo lavoro di ricerca.
“Molti non erano nemmeno a conoscenza dell’importanza scientifica del Bletterbach“, afferma Kustatscher a proposito dell’importanza di questo sito, che risponde a tante domande ed è una vera e propria “miniera d’oro“.
L’escursione inizia alle ore 10 presso il Centro visitatori del GEOPARC Bletterbach di Aldino e si svolge in lingua italiana; è necessaria la prenotazione chiamando il numero 0471 886946 o scrivendo a info@bletterbach.info.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne