Connect with us

Merano

SpazzaTour a Merano 2000: garantire una montagna pulita e sentieri escursionistici ben curati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La società Funivie Merano 2000 e l’Associazione turistica Avelengo-Verano-Merano 2000 si impegnano costantemente per garantire una montagna pulita e sentieri escursionistici ben curati. Dal 31 luglio al 3 agosto verrà replicata – in collaborazione con lo Jugenddienst – l’iniziativaSpazzaTourper raccogliere le immondizie abbandonate.

Per il quinto anno consecutivo verrà proposto, da lunedì 31 luglio a giovedì 3 agosto, il progetto “SpazzaTour“, nato nel 2019 e finanziato dalla società che gestisce gli impianti di risalita di Merano 2000 nonché dall’Associazione turistica Avelengo-Verano-Merano 2000. Un gruppo di giovani, coordinati dagli operatori dello Jugenddienst di Bolzano e dintorni, percorrerà i sentieri di Merano 2000 per raccogliere i rifiuti abbandonati dai viandanti.

Riportare a casa i propri rifiuti – “Cerchiamo sempre di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Ci sono purtroppo molti escursionisti e molte escursioniste che non utilizzano i cestini dei rifiuti presenti nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita e abbandonano le immondizie nei prati e nei boschi”, ha fatto notare Andreas Zanier, presidente della Funivie Merano 2000 spa.

La tipologia di rifiuti presenti in montagna è varia: bottiglie di plastica, oggetti metallici (tappi a corona, lattine e barattoli di metallo), mozziconi di sigaretta, fazzoletti di carta e imballaggi di plastica di varie dimensioni e forme. Questi rifiuti smaltiti con noncuranza sono fatali per la natura, perché impiegano 450 anni per decomporsi.

Il numero e la capacità dei cestini per i rifiuti presso le stazioni a valle e a monte degli impianti di risalita sono stati aumentati. I contenitori vengono svuotati regolarmente. I cestini non vengono posizionati nei luoghi più remoti, perché rischiano di trasformarsi in discariche e di attirare animali selvatici in cerca di cibo. “Chiediamo a tutti gli amanti della natura e agli escursionisti di comportarsi in modo responsabile e di portare a casa i loro rifiuti e di smaltirli correttamente”, ha ribadito Zanier.

Il problema dei sacchetti per gli escrementi dei cani – Un altro grande problema, oltre alle immondizie, sono i sacchetti per gli escrementi dei cani che si accumulano lungo i sentieri. Il nylon impiega circa 60 anni per decomporsi in natura. I proprietari dei cani rimuovono le deiezioni dei loro amici a quattro zampe, ma il più delle volte non smaltiscono come dovrebbero il sacchetto e lo lasciano sul ciglio del sentiero. Il sacchetto di nylon rappresenta un ulteriore pericolo per gli animali della foresta.

I rifiuti non solo disturbano l’idillio da cartolina, ma dimostrano anche quanto il nostro ambiente sia trattato in modo irresponsabile. Chiediamo ai nostri ospiti di depositare tutti i materiali negli appositi cestini presenti nelle varie stazioni delle strutture o di riporre i rifiuti negli zaini e di smaltirli correttamente a casa“, questo l’appello di Zanier.

Solo se si rispetta la natura è possibile goderne a lungo termine. Facciamo del nostro meglio per conservare la nostra area escursionistica come destinazione pulita per le escursioni e le attività ricreative“, afferma Peter Reiterer, presidente dell’Associazione turistica Hafling-Vöran-Meran 2000. Ulteriori informazionimeran2000.com



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti